Libri antichi e moderni
Gino Frezza
LE CARTE DEL FUMETTO. STRATEGIE E RITRATTI DI UN MEDIUM GENERAZIONALE
Liguori, 2008
29,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Da oltre un secolo medium di grande incidenza socioculturale (per le sue capacità di fondere linguaggi espressivi e di progettare forme comunicative del futuro), il fumetto ha accompagnato varie generazioni di lettori italiani del Novecento. Ha disegnato e restituito, con competenza audiovisiva, un immaginario proteso a collegare universi emotivi e forme cognitive. I fumetti hanno costantemente incorporato e rappresentato, con alta efficacia, le evoluzioni culturali e tecnologiche dei sistemi di comunicazione (dal cinema alla televisione ai media digitali). Il libro di Gino Frezza entra nel merito dei dispositivi con cui le grandi narrazioni del fumetto vengono soggettivamente assunte e fatte proprie da lettori e lettrici. Ricostruisce alcuni dei paradigmi teorici che nella seconda metà del Novecento hanno proiettato sui fumetti idee e visioni del futuro della civiltà interculturale, facendone un significativo ponte fra oriente e occidente; indaga alcune importanti caratteristiche delle forme seriali del racconto a fumetti e dei più recenti formati che affermano la dimensione libro del fumetto narrativo (graphic novel). Esplora i complessi problemi di identità dei mutanti e dei supereroi, il loro rapporto col segreto, le traumatiche rotture fra alcuni dei grandi protagonisti di saghe seriali (Captain America, Spiderman, Fantastici Quattro ecc.) dovute allo schierarsi a favore o contro una opzione politica o un'altra. Il libro, inoltre, ripercorre le traiettorie del noir fra cinema e fumetti e le figurazioni prossime all'immaginario della moda. Propone alcuni itinerari di analisi sulle logiche culturali della casa editrice di Sergio Bonelli e delle testate più importanti: da Tex a Dylan Dog e Dampyr. Infine, presenta indagini e angolazioni critiche su importanti autori e personaggi del fumetto e del cinema d'animazione: da Dick Tracy a Spirit, da Benito Jacovitti a Sergio Tofano, da Chuck Jones a Howard Chaykin, da Mr. Linea ai Peanuts, da Eduardo De Filippo quasi fumettista a Jules Engel, da Giorgio Cavazzano a Will Eisner.
Gino Frezza, napoletano, è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali presso l'Università di Salerno. I suoi studi hanno riguardato in particolare i rapporti di integrazione tecnico-mediale fra il cinema, i fumetti, la televisione, i nuovi media. Ha pubblicato, tra l'altro: L'immagine innocente. Cinema e fumetto americano delle origini (1978), La scrittura malinconica. Sceneggiatura e serialità nel fumetto italiano (1987), La macchina del mito fra film e fumetti (1995), Cinematografo e cinema (1996), Fino all'ultimo film. L'evoluzione dei generi nel cinema (2001). Per Meltemi ha scritto Fumetti, anime del visibile (1999) ed Effetto notte. Le metafore del cinema (2006).
Descrizione bibliografica
Titolo: Le carte del fumetto. Strategie e ritratti di un medium generazionale
Autore: Gino Frezza
Editore: Napoli: Liguori 2008
Lunghezza: 360 pagine; 20 cm; illustrato
ISBN: 8820742144 9788820742140
Collana: Volume 12 di Mediologie
Soggetti: Comunicazione multimediale Cultura giovanile Postmoderna Mitologia Miti Personaggi Interpretazione Critica letteraria Fumettologia Testo Linguaggio Identità Generazioni Fumetti Ritratti Noir Cinema Fumetto Moda Spiriti Strisce comiche Fantasmi Mascherine Dick Tracy Sympathy for the Devil Benito Jacovitti Comica allegria Lisca di Pesce Pinocchio Bonaventura 3D Eduardo de Filippo Colori Cartoni animati Jules Engel Chuck Jones Samurai Jack Mr. Linea Charles M. Schultz Striscia Giorgio Cavazzano Howard Chaykin Century West Bibliografia Tavole Collezionismo Albi Disegni Ombre Disegno Ombra Segreto Guerre Evoluzione Attualità Graphic novel Tex Dampyr Qualità Totale Bonelli Alterità Dark Lady Narrativa Poesia matematica Dylan Dog Dampyriani Socioloia Grafica Stile Tecniche Scrittura digitale Fantasy Per ragazzi da collezione Adulti Immaginario Fantasia Romanzi Spirit Sergio Tofano Peanuts Will Eisner Disegnatori Manga Serie Saghe Seriali Captain America Spiderman Fantastici Quattro Politica Giapponese Alberto Abruzzese Gianfranco Pecchinenda Giovanni Ragone Fogli Pixel Stati Uniti Distribuzione Harry Potter Francesco Pinto Giancarlo Alfano Gabriele Frasca Brancato Adolfo Fattori Stefano Bory Adriano Vinale Avatar Illustrazione Caricature Televisione Nathan Never Vignette satiriche Beep Beep Bugs Bunny Semiotica Aby Warburg Audiovisivo Batman Bourgeon Brick Bradford Buck Rogers Burroughs Carpinteri Catastrofe Cinematografica Civiltà Clark Kent Comics Hogben Complessità D.C. Eroe Dinamica Eroi Fantascienza Fantastico Figura Film Flash Gordon Frank Miller Avventura Galaxity Gioco Giungla Greystoke Horror John Carter Krypton Laureline Falk lettore livello Mandrake Marvel Maschera Mortale Morte Mutante Mutazione Nero Generi Percezione Phantom Pianeta Proiezione Racconto Rappresentazione Ritorno Scenario Scienza Scimmia Sdoppiamento Senso Sonoro Spaziotempo Stan Lee Storia Superman Tarzan Tecnologia Terra Valerian Video Vissuto Wolverine Adattamento Alan Moore Albo Alex Raymond Andrea Pazienza Chris Claremont Crumb Dino Battaglia Fiction Italiano Godard Gould Herriman Ivan Pintor Kirby James Cameron Krazy Cinematic Universe Metafora Mondo Narrazione Novecento Ottanta Postmoderno Pubblico Ranxerox Robert Anni Sessanta Settanta Tirino Tiziano Sclavi Trenta Visiva Walking Dead Ciak Lupi Mannari Majo Mauro Boselli Angelo Stano Nessuno Jordi Bernet Claudio Nizzi Speciali Venturi Joe Kubert Yossel Michael Straczynski Ron Garney Bill Reinhold Civil War Kevin Nowlan Quick Art Spiegelman Mauss Marco Pellitteri Georg Simmel Todorov Pierre Lévy Edgar Morin Ermanno Detti Antonio Faeti René Caillois Mariuccia Ciotta Deleuze Oreste Del Buono Agamben Daniele Barbieri Benjamin Maurizio Bettini Matteo Bittanti Italo Calvino Buzzati Cavallo Frezza Charlie Brown Zagor Kit Wille Escher Allan Poe Lovecraft Steven King Craven Romero De Palma Hitchcock Fumettari Communication Youth Culture Postmodern Mythology Myths Characters Interpretation Literary criticism Identity Generations Portraits Spirits Comic strips Ghosts Masks Colors Cartoons Tables Collectibles Albums Drawings Shadows Wars Evolution Otherness Poetry Style Techniques Writing For kids Adults Imaginary Novels Designers Series Sagas Serials Fantastic Politics Japanese Distribution Illustration Caricatures Satirical Semiotics Dynamics Heroes Science Figure Movies Adventure Game Jungle Reader Death Mask Mutant Mutation Black Genres Planet Story Representation Return Monkey Splitting Sound Spacetime Technology Earth Adaptation Metaphor Narration Twentieth Eighties Audience Sixties Seventies Werewolves Writers