Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Michaud Joseph François

Le cronache e i monasteri del Medio Evo - Dell'industrialismo del Medio Evo

Perelli e Mariani, 1845

30,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1845
Luogo di stampa
Milano
Autore
Michaud Joseph François
Editori
Perelli e Mariani
Soggetto
Storiografia, Medioevo, Monasteri
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8° piccolo, pp. 61, brossura azzurra novecentesca con titolo manoscritto su tassello cartaceo ottagonale al piatto. Tagli marmorizzati. Buon esemplare. Traduzione italiana di questi tre contributi di storiografia medievale del Michaud, interessante documento della medievistica romantica. Il Michaud (Albens, 1767-Passy, Parigi, 1839), storico, letterato, giornalista di proteiforme vena, è oggi ricordato quasi eminentemente per questa sua imponente fatica di ricostruzione delle Crociate. Monarchico costituzionale durante la Rivoluzione e legato a La Fayette, fuggì da Parigi per sottrarsi alla condanna a morte, poi, rientrato nella capitale, cadde nuovamente in disgrazia, venendo questa volta condannato alla deportazione in Guiana, alla quale si sottrasse con una nuova fuga. Dapprima antibonapartista (scrisse alcuni aspri pamphlets contro Napoleone), si avvicinò poi a Bonaparte, con scritti anche smaccatamente celebrativi che indussero alcuni a tracciare un parallelo tra la sua figura di letterato e quella del nostro Monti. Accademico di Francia dal 1813, alla caduta di Napoleone ridivenne monarchico, coprendo la carica di censore regio e divenendo deputato per l'Ain. L'insediamento della monarchia 'borghese' di Luigi Filippo, cui era legato da conservatorismo sentimentale, lo sorprese quando egli si trovava in Oriente per ragioni di studio.
Logo Maremagnum it