Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Carème Antonin

Le cuisinier parisien ou l'art de la cuisine francaise au dix-neuvieme siècle, traité élementaire et pratique des entrées froides, des socles, et de l'entrements de sucre [.] TROSIEME EDITION. revue, corrigée et augmentée. Ouvrage orné de 25 planches dessinées par l' auteur et gravées au trait par MM. Normand Fils, Hibon et Thierry

Chez Renouard et alii - Xhez W. Jeffs., 1842

800,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1842
Luogo di stampa
Paris - London
Autore
Carème Antonin
Editori
Chez Renouard et alii - Xhez W. Jeffs.
Soggetto
Arti culinarie, Trattati gastronomici
Descrizione
*Hardcover
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Francese
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8° (21x14 cm), pp. XVI, 408, mezza rigida pelle coeva con titoli, filetti e fregi dorati al dorso, piatti e contropiatti carta marmorizzata. 25 tavole fuori testo ripiegate eccetto l'antiporta allegorica. Lievi bruniture ed arrossature. Conservato l'occhietto ma non i piatti delle brossure originali. Pià che buon esemplare. Terza non comune edizione di questo trattato di gastronomia finemente illustrato. Dedica a stampa dell'autore a M. Laguipiere e agli chef da campo napoleonici caduti nella campagna di Russia. Notizia di J. Janin sulle edizioni e sull autore. Il parigino Antonin Careme (1784 - 1833) fu un celebrato cuoco e scrittore. A lui si deve una grande attività di semplificazione e codifica dello stile di cucina noto come 'haute cuisine', la componente più elaborata della cucina francese. La prima posizione di prestigio di Careme fu quella di chef de cuisine per il diplomatico francese Talleyrand quindi, recatosi a Londra, fu chef per il principe reggente (in seguito Giorgio IV). Ritornato sul continente lavorò per lo Zar Alessandro I a S. Pietroburgo, prima di tornare a Parigi dove terminò la sua carriera presso il banchiere James de Rothschild, facendo della sua tavola la prima della capitale.
Logo Maremagnum it