Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

LORINI, Bonaiuto (m. 1611 ca.)

Le fortificationi di Buonaiuto Lorini, nobile fiorentino. Nuovamente ristampate, corrette & ampliate di tutto quello che mancava per la lor compita perfettione, con l'aggiunta del sesto libro. Dove si mostra, con la scienza, e con la pratica, l'ordine di fortificare le città, & altri luoghi [...]

Francesco Rampazetto, 1609

680,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1609
Luogo di stampa
Venezia
Autore
LORINI, Bonaiuto (m. 1611 ca.)
Editori
Francesco Rampazetto
Soggetto
Miscellanea di opere minori
Stato di conservazione
Mediocre
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

In folio (mm 337x248); pp. [12], 303 [i.e. 299], [1]. Omesse nella numerazione le pp. 57-60, errori nella numerazione delle pp. Segnatura: a6 A4 B2 C8 D2 E6 F-H2 I8 K6 L4 M-P8 Q6 R8 S6 T-Aa8 Bb4. Mancano le cc. a1, a2, a5 (frontespizio, dedica e una carta di indici). Ritratto calcografico dell'autore inciso da Wolfgang Kilian a c. a6v. Il libro sesto inizia a c. Y1r con proprio frontespizio con vignetta xilografica. Iniziali e fregi xilografici. Numerose illustrazioni di costruzioni, macchinari, fortificazioni terrestri e fluviali, anche a piena e a doppia pagina, nel testo. Aloni diffusi, staccata la carta a6 che presenta mancanze al margine inferiore. Piena pergamena coeva con pesanti mancanze al dorso e ai piatti. Piatti un po' sporchi e con calcoli ed operazioni vergati a mano. Esemplare da studio.
Ottima edizione aumentata del sesto capitolo rispetto all'originale pubblicata a Venezia nel 1596. Bonaiuto Lorini (fl. XVI sec.) ingegnere e architetto italiano, sviluppò le proprie competenze sulla polvere da sparo durante le campagne militari in Fiandra al servizio del re cattolico Filippo II. Al suo rientro in Italia, si pose al servizio della Signoria di Venezia, consacrandosi come uno dei più abili ingegneri di fortificazioni del proprio tempo.
Logo Maremagnum it