Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pola Falletti Di Villafalletto Giuseppe Cesare

Le gaie compagnie dei giovani del vecchio Piemonte

Stab. Tip. di Miglietta, Milano & C., 1937

75,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 28 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1937
Luogo di stampa
Casale Monferrato
Autore
Pola Falletti Di Villafalletto Giuseppe Cesare
Editori
Stab. Tip. di Miglietta, Milano & C.
Soggetto
Piemonte, Etnologia e antropologia, Associazioni e gruppi giovanili
Descrizione
*Flexibound
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-8° (26x18 cm) brossura editoriale con titoli al dorso e al piatto anteriore. Pp (6), 408, (2). Dedica manoscritta dell'autore al foglio di guardia anteriore. Si acclude estratto spillato - Carattere politico delle associazioni giovanili - parimenti dedicato, una lettera manoscritta dell'autore su carta intestata della Corte d'Appello Torino datata 3/12/1937. Minimi difetti ai margini delle prime 4 pagine non numerate peraltro più buon esemplare. Bell'insieme. Prima edizione di questo studio storico-folklorico sulle associazioni giovanili (segnatamente a carattere goliardico) nelle varie località del Piemonte. Giuseppe Cesare Pola Falletti-Villafalletto (Rivara Canavese, 1870-ivi, 1952), magistrato, Primo Presidente di Corte d'Appello, in campo giuridico si occupò in numerosi libri della delinquenza minorile e, socialmente, svolse opera filantropica fondando il Comitato torinese di difesa del fanciullo. Parallelamente si volse a severi studi di storia, componendo monumentali volumi su Rivara e sul Canavese. Da essi fu indotto a occuparsi dei Calendimaggi e delle feste popolari, e delle compagnie e gruppi giovanili che li celebravano, estendendo il raggio della sua indagine dall'àmbito localistico ad orizzonti assai più ampi e onnicomprensivi, studiando popoli di ogni latitudine senza tralasciare le culture esostoriche.
Logo Maremagnum it