Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Carpani Giuseppe

Le Haydine ovvero lettere su la vita e le opere del celebre maestro Giuseppe Haydn di Giuseppe Carpani. Dedicate al R. Conservatorio di musica di Milano

Da Candido Buccinelli stampatore-cartaro, 1812

500,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1812
Luogo di stampa
Milano
Autore
Carpani Giuseppe
Editori
Da Candido Buccinelli stampatore-cartaro
Soggetto
Musica classica, Estetica e critica musicale
Descrizione
*Flexibound
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-8° (22x14 cm), pp. VIII 298 (4), brossura editoriale tortora con titoli in nero al dorso e al piatto anteriore entro cornice. Al controfrontespizio ritratto calcografico protetto da velina del compositore ad opera di Neidl (incisore) e Zitterer (disegnatore); in fine due tavolle f/t raffiguranti medaglie celebrative. Alle pp. 33 e 154 alcune righe pentagrammate con scrittura musicale. Lievi arrossature marginali a poche tra le prime e ultime pagine. Dorso restaurato. Più che buon esemplare in barbe. Edizione originale, rara, di interessante opera di critica musicale una delle prime di stampo moderno ovvero attenta all' estetica musicale piuttosto che all'aspetto biografico. In fine catalogo delle opere di Haydn dal diciottesimo al settantatreesimo anno di vita. L' autore residente a Vienna dal 1796 ebbe modo di frequentare Haydn per via della traduzione italiana della Creazione del Mondo (1801), assai accurata ed elogiata già all'epoca. Le 15 lettere formanti le Haydine è il suo lavoro più importante ed è una delle sole tre fonti coeve per la biografia di Haydn (assieme alle «Notizien» di Griesinger «Nachrichten» di Dies). L'opera è inoltre assai famosa per il plagio che ne fece Henry Beyle (Stendhal), pubblicandola nel 1814 come proprio lavoro, sotto lo pseudonimo di 'Bombet', facendo così il suo ingresso nel mondo letterario.
Logo Maremagnum it