Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pasquali Giorgio

Le Lettere Di Platone

Neri Pozza 2024,

20,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Pasquali Giorgio
Editori
Neri Pozza 2024
Soggetto
Filosofia Philosophy
Descrizione
S
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

8vo, br. ed. 336pp. Quando Giorgio Pasquali, certamente uno dei massimi autori della cultura italiana del Novecento, pubblica Le Lettere di Platone, ha appena compiuto 43 anni ed Ë quindi nella sua piena maturit‡. Il libro va letto insieme a Storia della tradizione e critica del testo, pubblicato quattro anni prima, e a Preistoria della poesia romana (1936) ed Ë, come questi, un libro unitario e non una raccolta di articoli. Ed Ë in questo libro, pi˘ che negli altri due, che Ë dato misurare la ricchezza e la variet‡ degli interessi di un filologo, che, nei quattro volumi delle Pagine stravaganti, ci ha lasciato alcuni fra gli esempi supremi della prosa letteraria del Novecento. A differenza che nei primi due, nel libro su Platone il referente primo non Ë, infatti, la filologia, ma il pensiero nella sua inaggirabile relazione alla storia e alla politica. CosÏ, nella sezione certamente pi˘ importante, quella dedicata alla Settima lettera, Pasquali scrive ñ sono le sue parole ñ ´un capitolo nuovo di storia sicilianaª e, insieme, per dipanare i fili di cui Ë intessuta la lettera, un breve ma prezioso trattato sulla politica greca nel iv secolo a.C. E forse nulla testimonia dellíorgoglio e, insieme, dellíumilt‡ cosÏ caratteristici della sua mente, come le parole che concludono la prefazione: ´Allontanarmi da Platone míË grave, perchÈ so di non aver mai avuto contatto con uno spirito pi˘ altoª.
Logo Maremagnum it