Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giacomo Martorelli

LE MACCHINE A VAPORE MARINE (libro di testo per la regia scuola allievi macchinisti ad uso della Regia Accademia Navale e delle scuole nautiche del Regno

Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo, 1902

50,00 €

Le Mille e una Carta

(San Germano Chisone, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1902
Autore
Giacomo Martorelli
Editori
Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo
Soggetto
ingegneria, Macchine, navali
Descrizione
*Hardcover
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

Serie: Grande Biblioteca Tecnica (1). Terza Edizione riveduta e ampliata con note ed aggiunte. Pagine: XXX + 882. Formato: Stato di conservazione: qualche piccola e superficiale abrasione sui bordi del dorso, leggeri ma diffusi ingiallimenti della carta, appunti a penna sul margine verticale di pagina 233, ingiallimenti particolarmente consistenti (ma non inficianti la lettura) sulle pagine 736-737 e 880-881 ma, nel complesso, un buon esemplare. Privo di timbri o firme d'appartenenza.Bella rilegatura cartonata rigida con dorso ed angoli in pelle. Nervi in rilievo e titoli e cornicette in oro sul dorso.All'interno è conservata la copertina editoriale (flessibile). Opera ricchissima di tavole illustrate ed illustrazioni in nero nel testo. Con una tavola fuori testo. Indice delle materie: Parte Prima: Elementi di termodinamica: I- proprietà fisiche del vapore, II-Primo principio della termodinamica o principio d'equivalenza, III- Secondo principio della termodinamica: principio di Carnot, o dell'eguaglianza di rendita, IV- Diagrammi teorici delle macchine a vapore / rendimeno specifico o termico, e rendimento meccanico, V- Diagrammi dell'indicatore - Forza idicata - Diagrammi totalizzati - Tracciamento dei diagrammi delle entropie, VI- Cause che fanno abbassare il rendimento delle macchine a vapore, VII- Mezzi per aumentare il rendimento di una macchina a vapore, VIII- Analisi dei fattori del lavoro - Lavoro effettivo. Parte Seconda: Caldaie: IX- Combusione naturale e combustibili, X- Combustione forzata, XI- Rendimento delle caldaie, XII- Caldaie marine a tubi di fiamma, XIII- Caldaie a tubi d'acqua, XIV- Particolari di costruzione delle caldaie, XV- Accessori delle caldaie, XVI- Deterioramento e conservazione delle caldaie. Parte Terza: Macchine: XVII- Varii tipi di macchine marine, XVIII- Cilindri e loro accessori, XIX- Valvole della distribuzione, XX- Meccanismo motore delle valvole di distribuzione, XXI- Meccanismi della messa in moto a mano ed a vapore, XXII- Distribuzione del vapore, XXIII- Stantuffi, aste e bielle, XXIV- Albero delle manovelle, supporti, intelaiatura e fondazioni, XXV- Linea d'alberi -Albero d'elica, XXVI- Condensatori, XXVII- Pompe ad aria, pompe d'alimentazione, di sentina e di circolazione, XXVIII- Lubrificatori ed accessori, XXIX-Alcuni tipi principali delle nostre macchine marine. Parte Quarta: Propulsatori: XXX- Considerazioni generali sui propulsatori, XXXi- Curve della forza indicata e delle spinte indicate, XXXII- Propulsatori a ruote, XXXIII- Propulsatore ad elica - Definizione - forme diverse, XXXIV- Rilevamento e tracciamento delle eliche, XXXV- Studio dei diversi elementi di un'elica - Particolari di costruzione. Parte Quinta: Macchine ausiliarie: XXXVI- Macchine ausiliarie per servizio delle macchine principali, XXXVII- Macchine ausiliarie per la manovra della nave, XXXVIII- Macchine ausiliarie per servizio a bordo, XXXIX- Macchine ausiliarie per il servizio delle artiglierie e delle torpedini.
Logo Maremagnum it