



Libri antichi e moderni
Icilio Federico Joni
LE MEMORIE DI UN PITTORE DI QUADRI ANTICHI ICILIO FEDERICO JONI DEDICA AUTORE
Società Editrice Toscana, 1932
299,99 €
Oldmilitarybooks and Comics
(ROMA, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Le memorie di un pittore di quadri antichi è un’autobiografia pubblicata nel 1932 da Icilio Federico Joni, pittore italiano nato a Siena nel 1866 e noto soprattutto come uno dei principali contraffattori di dipinti antichi, specialmente della scuola senese.
Il libro racconta la vita e l’esperienza di Joni nel mondo della pittura antica, con dettagli sulle tecniche di pittura a tempera e sui metodi usati per far invecchiare artificialmente i dipinti e le dorature, al fine di creare falsi d’arte destinati a collezionisti soprattutto stranieri.
Joni, soprannominato Paicap, fu il caposcuola di una vera e propria “scuola di falsari” senesi, con una produzione talmente raffinata da essere talvolta scambiata per autentica arte antica.
L’opera è anche una testimonianza storica del mercato antiquario italiano tra XIX e XX secolo, e del fenomeno della contraffazione artistica che ne derivò.
Il libro contribuì a diffondere il sospetto che molte tavole antiche provenienti da Siena fossero in realtà opere di Joni o della sua scuola, facendo del suo nome un sinonimo di falso nel campo della pittura su fondo oro.
L’autobiografia è stata tradotta anche in inglese e rappresenta un documento unico per comprendere il lato oscuro del collezionismo d’arte e la tecnica dei falsari.
CONDIZIONI: Buone/Ottime, modesto danno al piede del dorso e resti di colla al dorso per la presenza di una vecchia etichetta di catalogazione. Bella dedica dell'A. ad un Ammiraglio di cui non ho indentificato il cognome, vedete foto.
PESO / WEIGHT: 500 gr. without package