Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Autori Vari

Le mille e una notte a colori

Donzelli, 2019

15,00 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2019
ISBN
9788868439132
Luogo di stampa
Roma
Autore
Autori Vari
Pagine
258
Editori
Donzelli
Formato
22 cm
Soggetto
Descrizione
hardcover
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Collana: Fiabe e storie. Volume cartonato rigido di pagine  X-248, rilegato con illustrazioni  in bianco e nero e a colori di Marc Chagall. Traduzione di Fulvia De Luca. Nuovo, ancora sigillato. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. «Per Allah – disse il re, – non la ucciderò finché non avrò udito il seguito del suo racconto. E trascorsero la notte addormentati l'uno nelle braccia dell'altra». Un capolavoro della letteratura di tutti i tempi, Le Mille e una notte, e le splendide illustrazioni di un grande artista, Marc Chagall: un connubio irresistibile, capace di trascinare il lettore in un vortice di sogni e magia, di passioni e avventure. «Imprevedibile, orientale, sospeso tra la Cina e l'Europa», così Chagall definiva il proprio impulso creativo. E quale forziere di storie e di tinte, se non quello custodito dalla voce suadente di Shahrazad, poteva stimolare al meglio un simile impulso? Dallo scrigno della fiaba d'Oriente, prototipo stesso di ogni idea di narrazione, Chagall selezionò quattro storie da accompagnare con una serie di litografie a colori, realizzate con tecniche di incisione e di stampa raffinatissime, affiancate da altrettanti disegni preparatori in bianco e nero. Il cavallo d'ebano, Julnar del Mare, Abdullah della Terra e Abdullah del Mare e Kamal al-Zaman sono storie pervase dal motivo dell'amore e della morte, in cui si mescolano la tradizione araba e quella ebraica, quella egizia e quella mesopotamica, quella indiana e quella persiana. E anche questo ci restituisce la fantasmagoria dei colori di Chagall, nella sua interpretazione onirica e visionaria del mondo fiabesco delle Notti arabe: l'intima condivisione, la comune appartenenza di grandi culture, che la deformazione del presente ci porta troppo spesso a percepire come distanti e addirittura contrapposte. Pubblicate per la prima volta in Italia da Donzelli nel 2011, le magnifiche litografie di Chagall tornano in una nuova veste ad accompagnare le magiche storie di Shahrazad.
Logo Maremagnum it