Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

RICCOBONI, Luigi.

Le Nouveau Théâtre Italien ou Recueil Général des Comédies representées par les Comédiens Italiens Ordinaires du Roi. Augmenté des Pièces nouvelles... Nouvelle édition corrigée et très-augmentée, et à laquelle on a joint les Airs des Vaudevilles, gravez à la fin de chaque volume. 

Tome I-IX. Paris, chez Briasson, 1733-1736,, 1733 - 1736

1100,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1733 - 1736
Luogo di stampa
Parigi
Autore
RICCOBONI, Luigi.
Editori
Tome I-IX. Paris, chez Briasson, 1733-1736,
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>9 vol. in-12 (170x94 mm), ciascuno di 450-500 pp., attraente legatura del tempo in pelle marmorizzata, dorsi a nervi con titoli e ricchi fregi oro, tagli rossi (qualche difetto agli spigoli e ad alcune cuffie). Importante raccolta della vasta produzione teatrale dei Comédiens Italiens dal 1716 al 1733, più una comedia (''La feinte inutile'') del 1735. Pubblicata per iniziativa del Riccoboni, la raccolta andò man mano ampliandosi e da un solo volume nel 1716, arrivò ai 10 vol. dell'ultima ediz. del 1753. In questa edizione, probabilmente la sesta, ai primi 8 vol. apparsi nel 1733, è unito il IX, voluto dall'editore nel 1736, quale ''complément de l'édition de 1733'' (cfr. De Courville, Bibliogr. de Riccoboni, p. 20, n. 63 ). Il vol. I è di particolare importanza (anche se purtroppo privo all'inizio di almeno 4 pp. in numeraz. romana, contenenti l'occhietto ed il titolo): vi sono contenuti, infatti, la ''Mémoire...sur le rétablissement des Comédiens Italiens à Paris'', l'importantissimo ''Catalogue alphabétique des comédies representées par les Comédiens Italiens jusquà l'année 1723'' (pp. XXVII-LXVII), gli ''Extraits ou Argumens de plusieurs Pièces, soit italiennes, soit françoises, qui n'ont pas été imprimées; ausquelles on a joint les Vaudevilles de toutes les pièces qui ne sont pas imprimées dans ce Recueil'' (oltre 100 brevi testi: argomento delle commedie, canovacci, vaudevilles) ed infine 100 pagine con la musica incisa di 66 vaudevilles. I vol. II-IX contengono, invece, il testo completo di 42 pièces (i cui titoli si possono leggere al verso di ciascun frontespizio) e complessive 51 pagine di musica incisa con le ''airs des vaudevilles'', che appaiono qui per la prima volta. Com'è noto, avuto l'incarico dal Reggente Duca d'Orléans, Riccoboni riunì a Parigi un'eccellente troupe e ''le Nuoveau Théâtre Italien'' iniziò le recite con lo ''Inganno fortunato'' o la ''Heureuse surprise'' il 18 maggio 1716, ''en présence du Régent et de la duchesse de Berry, sur la scène du Palais Royale''; il successo fu strepitoso. Il Riccoboni, in arte Lelio (Modena 1675 - Parigi 1753), dopo aver ottenuto da Luigi XV , per sé e per la sua troupe, ''une pension de 15.000 livres'' ed esser naturalizzato francese insieme alla moglie (la celebre attrice Flaminia) ed al figlio, proseguì felicemente l'attività di attore e scrittore fino al 1744. Esemplare genuino ed in buono stato (nonostante la mancanza di quatro pp. all'inizio del primo volume, di cui occhietto e titolo), timbri in rosso della Libreria Colonna ed ex-libris di Bruno Brunelli Bonetti, bruniture e arrossature sparse.   De Courville, Bibliogr. de Riccoboni, p. 19-20, n. 63 e 66. Duchartre, p. 104 e segg. Soleinne III, p. 155 e n. 3361 (ediz. 1753). Rasi, I Comici ital. I, pp. 348-355. Encicl. Spettacolo VIII, 940-943.
Logo Maremagnum it