Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Michele A. Torella

Le origini della gastronomia garganica

Youcanprint, 2020

10,45 € 11,00 €

Borè S.r.l.

(Tricase, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2020
ISBN
9791220300377
Autore
Michele A. Torella
Pagine
188
Editori
Youcanprint
Soggetto
Studi culturali: alimentazione e società, Cucina nazionale e regionale, Foggia
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Condizioni
Nuovo

Descrizione

"Le origini della gastronomia garganica" è un testo che restituisce mirabilmente profondità storica al ricco patrimonio della cucina povera garganica, attraverso l'etimologia di molte delle antiche parole che la costituiscono nel dialetto sannicandrese. Ogni capitolo è dedicato a un prodotto gastronomico e corredato da curiosi aneddoti personali dell'autore, interessanti collegamenti storici, e da un incredibile lavoro di ricerca etimologica che si avvale del contributo autorevole dei più esimi linguisti europei. Dal mistero della pascka munéscka alle strade percorse da cascecavàdde, crùstela e rane rìnje per arrivare fino alle nostre tavole, dal salvataggio in calcio d'angolo di sapori semiestinti come i mitici purcàcchje alle tracce storiche di turciunìdde, muscìscka e zauzarìdde. Dovesse cogliervi la Sindrome di Masterchef a fine lettura, troverete abbondanza di ricette a chiusura di ogni capitolo. L'ultimo dei quali, Questioni di pane, rivela il viso del suo autore e ci lascia addosso la sua stessa voglia di rimettere le mani in pasta, riscoprire i tratti unici della nostra identità culturale, e di tornare alla nostra Itaca lontana che è sempre lì ad attenderci.
Logo Maremagnum it