Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

ARTEAGA, Stefano.

Le rivoluzioni del Teatro Musicale italiano dalla sua origine fino al presente.

Bologna, Carlo Trenti, 1783-88,, 1783 - 1788

1800,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1783 - 1788
Luogo di stampa
Bologna
Autore
ARTEAGA, Stefano.
Editori
Bologna, Carlo Trenti, 1783-88,
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>3 vol. in-8, pp. XIV, (2), 411, (3); XIV, (2), 214, (2); 6 ff. nn. ( per errore num XIV, il primo bianco), (2), 216+207; bella legatura coeva in vitello moucheté, titolo su duplice tassello e ricchi fregi in oro ai dorsi, sguardie in carta decorata. Con una tavola di musica notata incisa in rame e ripiegata in fine al terzo vol. Il primo volume è dedicato dall'autore a Gius. Niccolò D'Azara, gli altri due recano la dedica dello stampatore a Carlo Caprara. Prima edizione (la seconda apparve a Venezia nel 1785) di questa famosa ed importante storia del dramma musicale italiano dal Medioevo al Metastasio. La seconda parte del III vol. contiene le ''Osservazioni (dell'Arteaga) intorno ad un Estratto del tomo secondo della presente opera...c olle Repliche (di Vincenzo Manfredini) fatte a queste Osservazioni...''. «Appena pubblicata, l'opera ebbe una vasta risonanza e suscitò numerosi consensi e dissensi... Al di là del carattere baldanzosamente polemico di certi giudizi dell'A. e del tono libellistico assunto dalla controversia, quest'opera ha una notevole importanza come documento degli sviluppi del pensiero riformatore sull'opera settecentesca...» (cfr. Diz. Biogr. Ital., 4, pp. 352 e segg.). Fu presto tradotta in tedesco (Lipsia 1789) e compendiata in francese. Stefano Arteaga nacque in Spagna nel 1747, entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù che, però, abbandonò nel 1769 dopo essersi rifugiato in Italia; studiò a Bologna, dove frequentò il grande musicista padre G.B. Martini; morì nel 1799 a Parigi. Buon esemplare, (l'anomalia di numerazione del terzo vol. è stata riscontrata in altri esemplari),  timbro di biblioteca estinta, di illustre provenienza: ex-libris ( H.P.K ) del libraio antiquario Hans Peter Kraus al contropiatto anteriore del primo volume.  Palau 17871; Sommervogel I, 589, 1. RISM I, p. 98. Eitner I, 212. Fétis I, 150. Non in Hirsch.
Logo Maremagnum it