Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Sgarbi Vittorio

Le Stanze Del Cardinale.Caravaggio,Guido Reni,Guercino,Mattia Preti

Silvana Editoriale, 2009

125,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2009
ISBN
9788836614288
Luogo di stampa
Ciniselllo Balsamo (MI)
Autore
Sgarbi Vittorio
Pagine
216
Volumi
1
Editori
Silvana Editoriale
Formato
240 X290 Mm
Edizione
Edition originale
Descrizione
Neuf
Descrizione
Couverture souple
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Prima edizione

Descrizione

CARAVAGGIO, GUIDO RENI, GUERCINO, MATTIA PRETI Le stanze del Cardinale Curatore:Vittorio Sgarbi, Stefano Papetti Formato:24x29 Pagine:216N. illustrazioni:70 a colori, 50 in b/nRilegatura:brossura con aletteAnno pubblicazione:2009 ISBN/EAN:9788836614288 Prezzo:125,00 Euro Curata da Vittorio Sgarbi, la mostra, accompagnata da questo catalogo, si annuncia come un evento espositivo di prima grandezza nell¿estate marchigiana del 2009. Nel Palazzo dei Cardinali Pallotta a Caldarola, in provincia di Macerata, viene ridata forma a una collezione di mirabili dipinti appartenuti al cardinale Giambattista Pallotta, fine politico della Roma barocca e Legato Pontificio in Emilia, amante delle arti e colto mecenate, che trasformò la città in un centro nevralgico della cultura manierista della regione. La collezione, ceduta e quindi dispersa dagli eredi per sanare la grave situazione debitoria che premeva alla morte del suo creatore nel 1668, si distingue per il calibro dei pittori amati dal porporato, i maggiori artisti del Seicento: Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Mattia Preti, Giovanni Lanfranco, Carlo Maratta, Domenichino, Annibale e Ludovico Carracci, Benvenuto Garofalo, solo per citare i nomi più noti. Gli oltre cinquanta dipinti che animavano la collezione, ammirata al tempo dalla regina Cristina di Svezia, dal principe Casimiro di Polonia e dai cardinali Barberini, sono stati riuniti per l¿occasione grazie a un attento lavoro di ricerca documentaria, e fatti rivivere grazie a importanti interventi di restauro. Il catalogo, che riproduce tutte le opere, accoglie numerosi saggi critici, che indagano la figura del cardinale, la storia della sua collezione, il ruolo della città di Caldarola e gli esiti delle vicende collezionistiche del Seicento italiano. language : Italian text
Logo Maremagnum it