Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Vandoni F. (Cur.), Redaelli E. (Cur.), Pitasi P. (Cur.), br.

Legge, desiderio, capitalismo. L'anti-Edipo tra Lacan e Deleuze

Mondadori Bruno, 2014

20,14 € 21,20 €

Maremagnum.com

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2014
ISBN
9788861598942
Autore
Vandoni F. (Cur.), Redaelli E. (Cur.), Pitasi P. (Cur.)
Pagine
pagine 248
Collana
Ricerca
Editori
Mondadori Bruno
Formato
In-8
Soggetto
Teoria psicoanalitica (psicologia freudiana)
Illustratore
br.
Lingue
Italiano

Descrizione

Sono trascorsi quarant'anni dalla pubblicazione de "L'anti-Edipo", un testo che con il suo stile energico e le sue tesi radicali irruppe sulla scena degli anni Settanta con straordinaria diffusione ed effetti epocali. Se fino ad allora la psicoanalisi veniva innalzata sulle barricate insieme ai testi marxisti, Deleuze e Guattari interrompevano drasticamente questo connubio. Contemporaneamente il più affollato appuntamento di studenti e intellettuali di Parigi continuava a essere il Seminario dello psicoanalista Jacques Lacan. Con lui però le tesi di rottura del libro intrattenevano un riferimento più ambiguo. Nel dibattito contemporaneo Deleuze e Lacan restano due riferimenti imprescindibili. Cosa dunque è in gioco nel loro rapporto? Quale assetto assumono oggi i termini cruciali di legge, desiderio e capitalismo?
Logo Maremagnum it