
Libri antichi e moderni
Giorgio Grassi, Luciano Patetta, Alberto Giorgio Cassani, Riccardo Pacciani, Paolo Carpeggiani, a cura di Giorgio Grassi e Luciano Patetta
Leon Battista Alberti architetto
Cassa di Risparmio di Firenze, 2005
39,60 €
Libreria della Spada online
(Firenze, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Figura preminente del Rinascimento, il grande maestro ha segnato dal punto di vista artistico, civile e architettonico la sua epoca. Nei suoi famosi trattati e per la prima volta nella storia, si codificano suggerimenti e norme inerenti le costruzioni ed il loro uso in funzione, altresì, della loro ubicazione. Rivisitando in chiave moderna la tradizione classica, Alberti crea una nuova architettura in cui il bello e la funzionalità trovano finalmente una collocazione cartacea ed attuativa, anticipando molti concetti in tema di pianificazione. Scritto da Giorgio Grassi e da Luciano Patetta, il volume evidenzia il senso dell’armonia spaziale, dell’equilibrio e della proporzionalità delle mirabili opere eseguite dall’Artista, che ancora oggi ci incantano, quali Palazzo Rucellai, la facciata della Chiesa di Santa Maria Novella e il Sacello della Chiesa di San Pancrazio.
Indice
1. La citta' antica
2. Progettare razionalmente
3. Il disegno e la costruzione
4. La costruzione e i suoi elementi
5. La forma incompleta
Luciano Patetta, Teoria e pratica. Appunti sul pensiero e sulle opere di Leon Battista Alberti
1. Il caso Alberti
2. La formazione e le opere letterarie, filosofiche e tecniche
3. Il De re aedificatoria
4. Alberti a Roma
5. Alcune osservazioni sulle architetture albertiane
Alberto Giorgio Cassani, Alberti a Rimini. Il Tempio della buona e della cattiva fortuna
1. Il principe e l'architetto
2. Sigismondo e Battista: affinita' elettive?
3. Il condizionale e' d'obbligo
4. Giusto de' Conti, trait-d'union;
5. Il Tempio malatestiano
6. Interno versus esterno?
7. I primi anni
8. Intermezzo: transetto o non transetto
9. Dopo il cruciale 1454
10. Le questioni aperte
11. Il voto
12. Un Alberti neoplatonico?
13. Reliquiario o maschera?
Riccardo Pacciani, Alberti a Firenze. Una presenza difficile
1. "Raro ci venni e poco ci dimorai"
2. Palazzo Ruccellai
3. La facciata di Santa Maria Novella
4. La Cappella di Giovanni Ruccellai a San Pancrazio
5. La rotonda della Santissima Annunziata
Paolo Carpeggiani, Alberti a Mantova. Una citta' per il principe
1. Il committente e le opere
2. Chiesa di san Sebastiano
3. Chiesa di Sant'Andrea
Bibliografia
Note alle condizioni del volume
Nessuna (T-CA)
Autore/i a cura di Giorgio Grassi e Luciano Patetta
Editore Cassa di Risparmio di Firenze Luogo Firenze
Anno 2005 Pagine 318
Dimensioni 24x29 (cm) Illustrazioni ill. colori n.t. - colors ills
Legatura cart. edit. sovracc. ill. - hardcover with dust jacket Conservazione Nuovo - New
Lingua Italiano - Italian text Peso 2300 (gr)
ISBN N/D - N/A EAN-13 N/D - N/A