Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bortolini U. - Tagliavini C. - Zampolli A., Responsabile editoriale, G. Ardigò, IBM Italia - Impianti e, stampa, AGEMA, Milano - Legatura, Legatoria Fraschini, Milano -, Introduzione - Precedenti storici -I problemi della campionatura, - Il corpus campione del LIF - Frequenza. Dispersione e Uso -, Lìelaborazione elettronica - Lemmatizzazione: problemi e metodi, - Dati statistici - Descrizione dei lessici - Lessici -, Bibliografia - Edizione di 2000 copie, nostro esemplare n. 922, Responsabile editoriale, G. Ardigò, IBM Italia - Impianti e, stampa, AGEMA, Milano - Legatura, Legatoria Fraschini, Milano -, Introduzione - Precedenti storici -I problemi della campionatura, - Il corpus campione del LIF - Frequenza. Dispersione e Uso -, Lìelaborazione elettronica - Lemmatizzazione: problemi e metodi, - Dati statistici - Descrizione dei lessici - Lessici -, Bibliografia - Edizione di 2000 copie, nostro esemplare n. 922

LESSICO DI FREQUENZA DELLA LINGUA ITALIANA CONTEMPORANEA

IBM Italia, 1971

20,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1971
Luogo di stampa
Milano
Autore
Bortolini U. - Tagliavini C. - Zampolli A.
Volumi
1
Editori
IBM Italia
Curatore
Responsabile editoriale, G. Ardigò, IBM Italia - Impianti e, stampa, AGEMA, Milano - Legatura, Legatoria Fraschini, Milano -, Introduzione - Precedenti storici -I problemi della campionatura, - Il corpus campione del LIF - Frequenza. Dispersione e Uso -, Lìelaborazione elettronica - Lemmatizzazione: problemi e metodi, - Dati statistici - Descrizione dei lessici - Lessici -, Bibliografia - Edizione di 2000 copie, nostro esemplare n. 922
Soggetto
lingua italiana, lessico, frequenza, edizioni di pregio, monografia
Prefatore
Responsabile editoriale, G. Ardigò, IBM Italia - Impianti e, stampa, AGEMA, Milano - Legatura, Legatoria Fraschini, Milano -, Introduzione - Precedenti storici -I problemi della campionatura, - Il corpus campione del LIF - Frequenza. Dispersione e Uso -, Lìelaborazione elettronica - Lemmatizzazione: problemi e metodi, - Dati statistici - Descrizione dei lessici - Lessici -, Bibliografia - Edizione di 2000 copie, nostro esemplare n. 922
Descrizione
DALL'ALLEGATO: Questo volume si inserisce nel quadro delle attività di ricerca linguistica e letteraria svolte in collaborazione fra il Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico di Pisa (CNUCE) e la IBM Italia - .L'opera raccoglie le voci più usate della lingua italiana presentando, per ogni parola.il numero di volte in cui essa compare nei testi presi in considerazione. Contiene 5.356 lemmi (voci di base).ricavati dall'analisi automatica di 500.000 parole tratte da testi letterari e scolastici, quotidiani, periodici, copioni cinematografici e teatrali, particolarmente rappresentativi dell'italiano contemporaneo.Il Lessico si rivela un prezioso strumento per un più razionale ed efficace insegnamento della nostra lingua agli stranieri, permettendo di proporre soltanto i vocaboli più frequenti e utilizzati da tutti nella vita quotidiana.

Descrizione

31,5x23 cm., legatura in piena pelle, titoli in oro sul dorso, fregi lineari sul dorso a secco, sul piatto simbolo a secco; segnalibro cartaceo utile guida con nastro; pp, LXXX, 532 (2), prima edizione, di pregio, tiratura limitata a 2000 copie, numerata, nostra copia n. 922, abrasioni e leggeri segni del tempo e uso sulla legatura, ottimo esemplare. Allegato un sedicesimo formato 28x22 cm., con ampia descrizione dell'opera.
Logo Maremagnum it