

Libri antichi e moderni
MALATESTA, Adeodato (1806-1891)
Lettera autografa firmata ed indirizzata a Francesco Manfredini, segretario generale dell'Accademia delle Belle Arti dell'Emilia. Siena, marzo 1865
180,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Nella lettera si discute di due dipinti del Malatesta, che evidentemente dovevano essere esposti ad una mostra. Si fa riferimento in particolare all' “Ezzelino”, ossia presumibilmente al quadro intitolato Ezzelino vinto dai popoli italiani presso il ponte a Cassano d'Adda, per il quale si raccomanda una luce particolare, e al “Cristo”, ossia con ogni probabilità il quadro intitolato Gesù crocifisso sul calvario, i cui proprietari non “hanno voluto che si muova” e sul quale ironizza: “anche al Cristo dipinto gli è toccato di andare da Erode a Pilato, e poi me lo hanno messo in croce”. Invita poi l'amico a dire al figlio Narciso che studi gli antichi. Lascia infine una raccomandazione per Remigio Lei affinché lo tenga aggiornato su quello che fa perché ne deve rendere conto al ministro.
Si offre insieme un disegno del Malatesta, forse uno studio preparatorio per un quadro, che raffigura tre figure maschili. Matita e carboncino bianco su cartoncino marrone.
Malatesta è stato un pittore e restauratore modenese. Formatosi a Firenze e Roma, nel 1833 ottenne una cattedra presso l'Accademia di Modena e nel 1839 ne venne nominato direttore. Nel 1860 divenne direttore delle Tre Accademie Emiliane, ruolo che mantenne sino al 1877, e presidente della Regia Commissione Emiliana per la tutela dei monumenti e delle opere d'arte.