

Libri antichi e moderni
FABRIZI, Nicola (1804-1885)
Lettera autografa firmata indirizzata ad un non meglio specificato "Emilio amico cariss.". Nizza Marittima, 9 marzo 1853
500,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
La lettera è presumibilmente indirizzata all'esponente mazziniano Emilio Usiglio, anch'egli modenese come il Fabrizi, tanto più che essa verte principalmente sulla fallita insurrezione mazziniana di Milano del 6 febbraio 1853 (cfr. F. Catalano, La rivolta del 6 febbraio 1853, Milano, 1953). Siamo a poco più di un mese dall'evento e il Fabrizi si trova in uno stato di “somma inquietudine” per il “tentativo di Milano”, il cui fallimento ha causato “un gran danno al credito di quella centralità direttiva che finora contrastata […] da molti era pur l'unica che attivamente rappresentasse il carattere di azione universale combinato con azioni nazionali […]”. Fabrizi riflette quindi sulla necessità di un cambio di strategia e di una riorganizzazione del movimento, ed accenna ad una possibile “intrapresa nel sud d'Italia”.
Nicola Fabrizi fu patriota e uomo politico. Partecipò insieme ai fratelli ai moti insurrezionali di Modena del 3 febbraio 1831 capeggiati da Ciro Menotti, ma a differenza di quest'ultimo che fu catturato e giustiziato, Fabrizi riuscì a fuggire in Francia, dove si unì alla Giovine Italia. Nel 1849 prese parte alla difesa di Roma, successivamente fu tra gli organizzatori della spedizione di Sapri e nel 1860 fu vicino a Garibaldi. Dopo l'unità d'Italia fu deputato nelle file della sinistra dal 1861 al 1865.