Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Baudelaire, Carlo [Charles] (Traduzione Di Oreste Giordano)

Lettere. Seguite da [.]. Con sedici tavole fuori testo. Prefazione, traduzione e note di Oreste Giordano

Modernissima,, 1921

non disponibile

Pontremoli srl Libreria Antiquaria (MILANO, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1921
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Baudelaire, Carlo [Charles] (Traduzione Di Oreste Giordano)
Pagine
pp. L [2] 208 [4]; XVI carte fuori testo con tavole in bianco e nero; frontespizio in rosso e nero
Editori
Modernissima,
Formato
in 8°,
Edizione
Prima edizione, terza tiratura.
Soggetto
Poesia Straniera dell' 800 Lettere e cartoline
Descrizione
brossura beige stampata in rosso e illustrata da una xilografia espressionista («da Bernard») impressa in inchiostro marrone alla copertina,
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione, terza tiratura. Ottimo esemplare (minimo distacco alla cerniera anteriore, lievi fioriture alla coperta e normale lieve brunitura), proveniente da prestigiosa biblioteca di intellettuale italiano, come da timbro, ex libris e annotazione autografa firmata alle prime carte. Terza stampa, qualificata al colophon come «Terza edizione», della rarissima edizione delle «Lettere» curata da Oreste Giordano per i tipi di Modernissima. Antologia di lettere di Baudelaire, «seguite da: Lettere della Signora Sabatier - Lettera di Carlo Asselineau all’Editore Poulet-Malassis - Lettere della Signora Aupick all’Editore Poulet-Malassis e a Carlo Asselineau - Baudelairiana di Carlo Asselineau - A casa del mio rimpianto maestro di L. Cladel - Lettera di T. de Banville a P. Bourget - Baudelaire, una notte. di Catullo Mendès». Giordano fu un prolifico poligrafo napoletano, trasferitosi nel corso degli anni dieci nel capoluogo lombardo. Fu biografo di Ferdinando Russo e suo collaboratore nel lancio iniziale di «Vela latina». Dopo Modernissima, che gli pubblicò anche una raccolta di poesie (Le rose nere, 1920), pubblicò le sue versioni da Baudelaire con Carabba di Lanciano nel 1922 (Lettere, Giornale intimo, Pagine sparse).
Logo Maremagnum it