Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

ERCOLIANI, Lorenzo.

Leutelmonte, continuazione dei Valvassori Bresciani.

Racconto. Brescia, presso G. Quadri, 1844,, 1844

200,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1844
Luogo di stampa
Brescia
Autore
ERCOLIANI, Lorenzo.
Editori
Racconto. Brescia, presso G. Quadri, 1844,
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>4 vol. in 2 tomi, in-16, pp. 277; (1 tavola f.t.), 253; (1 tavola f.t.), 345; (1 tavola f.t.), 283; bella leg. coeva in m. pelle zigrinata, titoli e fregi in oro ai dorsi, tagli azzurri. In antiporta dei tomi II-IV vi è una graziosa illustrazione entro bordura, che raffigura un episodio del racconto, capilettera ornati, numerose illustrazioni n.t.. Prima edizione. La presente opera, e ''I Valvassori bresciani'' di cui è la continuazione, traggono spunto da una storia inventata nel settecento da Giovan Maria Biemmi: ''Istoria di Ardiccio degli Aimoni e di Alghisio de Gambara'' (Brescia, 1759). Leutelmonte, personaggio leggendario nato a Esine in Valle Camonica, era un feudatario che agli inizi del 1100 regnava su tutta la Valtenesi dalla Rocca di Manerba, presso il lago di Garda. Si narra della sua impresa di liberare Engarda, figlia del signore di Brescia Ardiccio degli Aimoni, che il signore del castello di Breno teneva prigioniera. In seguito, all'interno di una serie di lotte con i Valvassori Bresciani, fu indotto a prendere le armi contro la città di Brescia, radunò circa 7000 uomini e marciò fino alle porte della città dove fu sconfitto da Ardiccio e trovò la morte in battaglia. Ottimo esemplare, assai fresco. Biancardi e Franceser, è.179.
Logo Maremagnum it