Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Lippomano Luigi

Libro antico Cinquecentina Confirmatione et Stabilimento di tutti i dogmi cattolici 1555

1555

600,00 €

Preziosi Scritti Studio Bibliografico

(Corridonia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1555
Autore
Lippomano Luigi
Soggetto
Incunaboli Libri 1500
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Accettabile

Descrizione

Libro antico Cinquecentina Confirmatione et Stabilimento di tutti i dogmi cattolici 1555
Titolo: Confirmatione et stabilimento di tutti i dogmi catholici, con la subuersione di tutti i fondamenti, motivi & ragioni de i moderni eretici fino al numero 482
Autore: Lippomano Luigi
Editore: ne la contra de santa Maria Formosa, al segno de la speranza
Luogo e data: Venezia 1555
Misure: cm. 15,5 x 13
[Teologia]
In-8°, mm. 155x120, carte (4), 652. Completo. Cartonato coevo. Piatto posteriore distaccato. Titoli manoscritti al dorso (sbiaditi). Leggera gora al lato inferiore di quasi tutto il volume, sporadiche fioriture. Piccoli lavori di tarlo al margine inferiore dalla carta 18 fino alla c. 100, con perdita di testo, altra galleria di tarlo dalla carta 90 alla carta 200 con perdita di testo, altra galleria di tarlo dalla carta 240 alla carta 273, una piccola macchia con perdita di testo alla carta 360, Un piccolo foro all'angolo inferiore destro della carta 399, mancanza al margine inferiore della carta 455. Capilettera xilografici. Note a matita recenti, e altre note a penna coeve. Tagli bruniti e impolverati, legatura con alcuni strappi, macchie e mancanze. Impressa in Venezia il 1555 (la prima 1553), opera di Luigi Lippomano (1496-1559) contro la dottrina protestante, tratta tra l'altro della dottrina della Chiesa: primato e infallibilità del papa (I), grazia, predestinazione e giustificazione (II), sacramenti (III). Opera originale di Maffeo Albertini (XVI sec.) e Giovanni Del Bene (XVI sec.) riveduta e ampliata dall'autore. Marca tipografica in xilografia al frontespizio.
Logo Maremagnum it