Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libri antichi e moderni

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Logos sinodale. La missione della Chiesa ortodossa nel mondo. I documenti del santo e grande sinodo della Chiesa ortodossa (Creta, 2016)

Asterios, 2019

non disponibile

San Marco Editore Libreria (Trieste, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2019
ISBN
9788893130981
Pagine
106
Collana
Lo stato della Chiesa
Editori
Asterios
Formato
210×138×8
Curatore
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Soggetto
Chiese orientali, Chiese Ortodosse e d’Oriente, Cattolicesimo Romano, Chiesa Cattolica Romana, Pensiero e attività sociale e pastorale delle religioni
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Il contributo della Chiesa Ortodossa alla realizzazione della pace, della giustizia, della libertà, della fraternità e dell'amore tra i popoli e l'eliminazione delle discriminazioni razziali e di ogni altro tipo. "Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna" (Gv. 3,16). La Chiesa di Cristo vive "nel mondo", ma non è "del mondo" (cfr. Gv. 17, li e 14-15). La Chiesa, quale Corpo del Logos incarnato di Dio (Giovanni Crisostomo, Omelia prima dell'esilio, 2 PG 52, 429) è la "presenza" vivente, il segno e l'immagine del Regno del Dio Trino nella storia, che annuncia la buona novella di "una nuova creazione" (2 Cor. 5,17), "cieli nuovi e una nuova terra, nei quali abita la giustizia" (2 Pt. 3,13). Un mondo, nel quale Dio "asciugherà ogni lacrima dagli occhi [degli uomini] e non vi sarà più la morte, né lutto, né lamento, né affanno" (Ap. 21, 4-5). La Chiesa vive e gusta questa attesa, in particolare ogni volta che celebra la Divina Eucarestia, riunendo "insieme" (i Cor. 11,17) i figli dispersi di Dio (Gv. 11,52) in un solo corpo, senza distinzione di razza, di sesso, di età, di stato sociale o altro, là dove "non vi è né Giudeo né Greco, né servo né libero, né più uomo né donna" (Gal. 3,28, cfr. Col. 3,11), in un mondo di riconciliazione, pace e amore. La Chiesa pregusta questa "nuova creazione", del mondo trasfigurato, anche nei volti dei suoi Santi, i quali attraverso la loro ascesi e virtù sono divenuti in questa vita, icone del Regno di Dio, dimostrando e assicurando in questo modo, che l'attesa di un mondo di pace, giustizia e amore, non è utopia, ma "fondamento di ciò che si spera" (Ebr. 11,1), possibile con la grazia di Dio e la lotta spirituale dell'uomo.