Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giancotti Francesco, Ferrarino Pietro

LUCREZIO. 1. Postille sui RAPPORTI fra EPICUREISMO e POESIA in EPICURO e in LUCREZIO (di Giancotto) 2. La PESTE nell'ATTICA - Lucr. VI 679 (di Ferrarino). In: Giornale Italiano di Filologia, n.s. III (XXIV), 31 marzo 1972.

Armanni, 1972

30,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1972
Luogo di stampa
Napoli
Autore
Giancotti Francesco, Ferrarino Pietro
Editori
Armanni
Soggetto
Classici - Filologia - Lucrezio
Lingue
Italiano

Descrizione

Il saggio di Giancotti occupa 31 pagine (da p. 192 a p. 223) e quello di Ferrarino occupa le 20 pagine seguanti (da p. 224 a p. 244) dello spesso fascicolo. GIANCOTTI (Reggio Calabria 1923( GIANCOTTI, filologo, docente; studiò Sallustio, Publilio Siro, Virgilio, Tacito e, soprattutto, Lucrezio e Seneca. La sua predilezione per poeti-filosofi lo ha condotto agli studi su Campanella. (einaudi.it). FERRARINO tratta qui un tema putroppo di attualità in periodo di pandemia Covid. Il fasc. è integro e ancora intonso e contiene inoltre saggi su Virgilio PALADINI, gli aggettivi in ESIODO, ESCHILO, Eracle nella Nemea, l'Inno di Apollo di CALLIMACO, la DONNA nel romanzo di LONGO SOFISTA, .l' "ÈCALE", NEVIO e i Metelli, Terenzio e Leopardi, uno spunto pitagorico in VARRONE, la "Rhetorica ade Erennium", la LEX RUPILIA e l'eredità di ERACLIO (cIC. vERR. ii 2, 35-60), "Bonus Ancus", esegesi dei "Catalepton" di VIRGILIO, la prima Bucolica, TIBULLO, PROPERZIO, le HEROIDES, "libera cena" in PETRONIO, I Panegyrici latini, Regiliano, PAOLINO da NOLA, ecc.
Logo Maremagnum it