Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

AUGUSTIS, Quiricus de.

Lumen Apothecariorum.

(In fine:) Taurini, per Nicolaum de Benedictis hispanum et Jac, 1492

36000,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1492
Luogo di stampa
Torino
Autore
AUGUSTIS, Quiricus de.
Pagine
pp.
Editori
(In fine:) Taurini, per Nicolaum de Benedictis hispanum et Jac
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-folio, ff. XXXVIII, (4), con segnat. a-e6, f-g4, (h4); legatura 500esca in pergamena floscia, titolo ms. al dorso. Impresa tipogr. in fine, testo su due colonne in car. semigotico, interamente rubricato in rosso e blu. Foglio a1: ''Lumen Apothecariorum''; f. a2: ''Incipit libellus intitulatus lumen apothecariorum:/ Editus a subtilissimo artium et medicine doctore do / mino magistro Quirico de Augustis de terdona. / Cogitanti...''; f. XXXVIII, g4 r., colophon: ''...Taurini impressum: per Nico / laum de benedictis hyspanum: et Jacobinum Suigum / Anno Salutis Mill.o uqadrigentessimo nonagessi / mo secundo: die quintadecima Februarij''. Dedica dell'autore al fratello Giovanni Francesco cui si dichiara riconoscente per averlo stimolato a non trascorrere nell'ozio la giovinezza. In fine un utile indice degli argomenti in ordine alfabetico. Editio princeps di questo trattato di farmacologia straordinariamente raro (3 soli esempl. in Italia: Milano, Torino e Venezia e nessun esempl. negli altri paesi europei ed in USA), contenente una quantità di formule dettagliate e di medicinali composti da un gran numero d'ingredienti (talvolta fino a trenta). L'opera, basata su fonti antiche e sugli scienziati arabi, quali Avicenna e Mesua, vuole aiutare i farmacisti nel chiarire oscure terminologie e nell'applicazione di droghe ed indica rimedi contro dolori di stomaco, di testa, agli occhi, ecc. e vari benefici per i disturbi dell'umore. L'applicazione di ingredienti esotici (quali oppio, rabarbaro, mandragora, cardamono, varie piante e pietre preziose) illustrano e documentano il commercio italiano delle droghe e la crescente conoscenza delle sostanze medicinali nel tardo medioevo. L'opera ebbe enorme successo, tanto da venir quasi, per così dire, consunta dall'uso dei farmacisti dell'epoca; fu ancora ristampata nel 1525 ed utilizzata nel corso di tutto il XVI secolo. Il piemontese Quirico degli Augusti, nato a Tortona intorno alla metà del XV sec., fu medico di Margherita, figlia di Carlo, duca del Borbonese, e moglie di Filippo ''senza terra'', allora conte di Bresse, poi duca di Savoia; verso la fine del secolo esercitò l'arte medica a Vercelli. Superbo cimelio dell'arte tipografica torinese. Esempl. puro e marginoso, con al verso dell'ultimo foglio una ricetta manoscritta in italiano d'inizio XVI secolo. Come già detto, manca alle biblioteche pubbliche di tutti i paesi europei, tranne l'Italia. Non in Wellcome e Adams. IGI 1072. Klebs 122.1. Hain 2118. GW 3063. Cfr. Manzoni, Annali tipogr. torinesi, pp. 62-5. Malacarne, Opere de' medici e cerusici...negli Stati di Casa Savoia, p. 162.
Logo Maremagnum it