Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Autori vari, Alberto Granese, Donato Salvatore, Pina Basile, Novella Nicodemi, Angelo Cardillo, Maria Catapano, Nunzia Soglia, Rosa Troiano, Domenico Cappelluti, Rosa Giulio, Renato Ricco, Milena Montanile, Loredana Castori, Massimiliano Locanto, Emma Grimaldi, Nunzia D'Antuono, Ilaria Ponticelli, Aida Apostolico, Renato Aymone, Antonia Lezza, Maria Luisa Luciano, Carmela Citro, Antonio Biagio Fiasco, Raffaele Messina, Gabriella Carrano, Gaetano Fimiani, Roberta Delli Priscoli, Sebastiano Martelli, Epifanio Ajello, Annamaria Sapienza, Antonia Marchianò, Vincenzo Dente, Rosa Giulio, Donato Salvatore, Annamaria Sapienza

MACRAMÈ. STUDI SULLA LETTERATURA E LE ARTI

LIGUORI, 2010

49,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2010
ISBN
9788820750527
Luogo di stampa
NAPOLI
Autore
Autori vari, Alberto Granese, Donato Salvatore, Pina Basile, Novella Nicodemi, Angelo Cardillo, Maria Catapano, Nunzia Soglia, Rosa Troiano, Domenico Cappelluti, Rosa Giulio, Renato Ricco, Milena Montanile, Loredana Castori, Massimiliano Locanto, Emma Grimaldi, Nunzia D'Antuono, Ilaria Ponticelli, Aida Apostolico, Renato Aymone, Antonia Lezza, Maria Luisa Luciano, Carmela Citro, Antonio Biagio Fiasco, Raffaele Messina, Gabriella Carrano, Gaetano Fimiani, Roberta Delli Priscoli, Sebastiano Martelli, Epifanio Ajello, Annamaria Sapienza, Antonia Marchianò, Vincenzo Dente
Pagine
786
Volumi
2
Collana
Volumi 93 di Critica e letteratura
Editori
LIGUORI
Formato
24 cm
Curatore
Rosa Giulio, Donato Salvatore, Annamaria Sapienza
Edizione
Prima
Soggetto
Critica letteraria, Studi interdisciplinari letterari, Letteratura italiana, Arte, Teatro, Drammaturgia, Tragedia, Cinema
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Macramè è il termine solitamente associato ad un antico genere di merletto ottenuto attraverso un raffinato intreccio di fili e di nodi, tali da costituire un tessuto fitto, resistente e al contempo delicato. La preziosità di tale lavoro ha ispirato il titolo della raccolta di saggi composta dal Dipartimento di Letteratura, Arte, Spettacolo dell'Università degli Studi di Salerno che indaga i rapporti tra la letteratura e le arti. Negli interventi che compongono il volume, ai temi letterari si affiancano ricerche sulle arti visive, sul teatro, sul cinema, sulla musica, con un taglio in prevalenza interdisciplinare e comparatistico. I contributi, numerosi ed eterogenei, ricoprono un arco cronologico assai ampio e offrono un quadro significativo dell'attività scientifica del Dipartimento caratterizzato da competenze di tipo letterario, filologico e artistico.

Informazioni bibliografiche
Titolo: Macramè: studi sulla letteratura e le arti Volumi 1 2
Collana: Volumi 93 di Critica e letteratura
Curatori: Rosa Giulio, Donato Salvatore, Annamaria Sapienza
Editore: Napoli Liguori 2010
ISBN: 882075052X 9788820750527
Lunghezza: 786 pagine ill., brossura 24 cm
Soggetti: Critica letteraria cinematografica testuale Studi interdisciplinari culturali Letteratura italiana Saggi Arte Teatro Drammaturgia Pensiero Arnheim Percezione Tragedia Paolo Pacello Giovanni da Falgano Isabella Andreini Annibale Marchese Luigi Rossi Francesco Saverio Salfi Luigi Settembrini Giovanni Pascoli Novecento Pittura Poesia Fotografia Luigi Pirandello Salvatore Quasimodo Carlo Emilio Gadda Italo Calvino Valentino Bompiani Poetica Stampa editoria Arti visive Arti performative Musica Fabrizio De Andrè Fonti Bibliografia Riferimento Collezionismo Libri rari fuori catalogo Avanguardie Filosofia Contaminazioni Barthélemy d'Eyck Aldo Palazzeschi Dipinti Paul Klee De Chirico Scrittura Messa in scena Regia Generi Commedia rinascimentale Ludovico Ariosto Farsa cavaiola Gesuiti Puccini Libretto Rappresentazione Napoletano Salvatore di Giacomo Anni Cinquanta Glauco Mauri Enrico IV Pietro Metastasio Franz Schubert Arrigo Boito Giuseppe Verdi Musa Anni Trenta Stilistica Registi Pier Paolo Pasolini Fratelli Taviani Lars von Trier Saggi Immagini Relazioni Diego Velázquez Le Filatrici Raffaele Viviani Iconografia Welles Sricchia Schiller Sublime Annamaria Rao Literary film criticism textual Interdisciplinary cultural studies Italian literature Essays Theatre Drama Thought Perception Tragedy Twentieth century Painting Poetry Photography Poetics Printing publishing Visual arts Performing Music Sources Bibliography Reference Collecting Rare books out of print Avant-garde Philosophy Contamination Paintings Writing Staging Direction Genres Renaissance comedy Farce Jesuits Representation Neapolitan Fifties Thirties Stylistics Directors Essays Images Relations Spinners Iconography Italy Movies Autori vari

Indice
Introduzione
I volti di Medea da Euripide a Lars von Trier: mito letteratura cinema di Alberto Granese
Una proposta per Barthélemy d'Eyck, pittore francese a Napoli al seguito di Renato d'Angiò di Donato Salvatore
L'Ariosto a Sibari con La Cassaria in versi di Pina Basile
Petrarchismo e antipetrarchismo nel Canzoniere di Paolo Pacello di Novella Nicodemi
Giovanni da Falgano, Libro della altezza del dire Perí hpsus Ps. Longino di Angelo Cardillo
Dalla traduzione al volgarizzamento: il caso di Giovanni da Falgano di Maria Catapano
Isabella Andreini tra professionismo teatrale e letteratura di Nunzia Soglia
Dal teatro cavoto alla farsa cavaiola: percorsi, forme e lingua di un genere di periferia di Rosa Troiano
Il visibile narrare: la drammaturgia del vedere nella teatralità gesuitica di Domenico Cappelluti
Epica ed emblemata: figura e motto in un poema del Settecento di Rosa Giulio
Franz Schubert e la Didone abbandonata di Pietro Metastasio: la forza del mito e l'urgenza del moderno di Renato Ricco
Luigi Rossi e il pensiero visivo di Milena Montanile
Un melodramma nella Milano di Napoleone: La congiura pisoniana di Francesco Saverio Salfi di Loredana Castori
Liricità e asimmetria. Versificazione e forma musicale nel Falstaff di Boito di Massimiliano Locanto
Lungo viaggio di Turandot di Emma Grimaldi
Le arti nobilissime nella poetica di Luigi Settembrini di Nunzia D'Antuono
L'albergo nell'officina poetica di Giovanni Pascoli di Ilaria Ponticelli
Laboratorio pascoliano: Il poeta degli Iloti di Aida Apostolico
Giovanni Pascoli, Pensieri di Renato Aymone
L'opera di Salvatore Di Giacomo: letteratura, teatro e musica di Antonia Lezza
Intuizione lirica e sguardo cromatico: Paul Klee, Aldo Palazzeschi di Maria Luisa Luciano
Viaggio nella Follia: L'Enrico IV (da Luigi Pirandello a Glauco Mauri) di Carmela Citro
Nella mia carne viva e con tutto lo strazio dell'anima, L'altro figlio e La vita che ti diedi. Un'ipotesi dittologica per lo stilema della maternità in Luigi Pirandello di Antonio Biagio Fiasco
La cultura fotografica in Pirandello. Un percorso di lettura attraverso le Novelle per un anno di Raffaele Messina
Grecità e Umanità in Salvatore Quasimodo di Gabriella Carrano
Per una dialettica letteraria delle arti e dei mezzi di comunicazione. Gli spazi e le voci di Gadda di Gaetano Fimiani
Il Signor Dudron di Giorgio de Chirico: dall'immagine alla parola di Roberta Delli Priscoli
Letteratura e cinema negli anni Trenta: Passaporto rosso di Sebastiano Martelli
Italo Calvino e Vittore Carpaccio. Il disegno dietro il disegno di Epifanio Ajello
Teatro del testo e teatro dell'attore a Napoli negli anni Cinquanta di Annamaria Sapienza
Scritture verbali e messaggi visivi nella civiltà dell'immagine: l'Almanacco Letterario Bompiani 1963 di Antonia Marchianò
Ser Cecco e amico Faber. Tra poesia e musica, l'incontro virtuale di due spiriti liberi di Vincenzo Dente
Indice dei nomi e delle opere
Logo Maremagnum it