
Libri antichi e moderni
Aldo Busi
Madre Asdrubala
Milano, Mondadori, 1995 - I
6,00 €
AMARCORDLIBRI
(MILANO, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Strana come un sogno d'oro che abbiamo fatto tutti una volta almeno da piccoli", Madre Asdrubala impugna un misterioso rotolo da decifrare e minaccia con il suo grande naso a becco e le unghie tinte di sangue infantile la fantasia di Ilaria, ex-allieva scampata per un pelo al terribile Asilo nido Mafalda, dove s'impara a vivere almeno un po' e prima che sia troppo tardi. Con lei, che è una bambina di undici anni capace di vedere dei colori dove non ce ne sono più, attraversiamo l'incubo di una città che un tempo si chiamava Milano e che, alle soglie del 2003, è ridotta a un grigiume così anonimo da non avere più che due nomi per ogni tipo di strada: via Cavo e via Satellite. Ma Ilaria è una bambina intrepida che guarda poco la televisione e, in cambio, preferisce esercitare l'illusionismo più avanzato, quello che fa scattare l'incantesimo della ragione e la magia dei vecchi sentimenti. Madre Asdrubala sa la verità. E forse nel suo Sacro e Inviolabile Papiro sta scritto se stiamo vivendo nel peggiore dei mondi possibili, o se quel che ci aspetta in un futuro già quasi tutto presente è ancora peggio.L'era moderna ha avuto Voltaire con il suo Candido. Aldo Busi proietta nel terzo millennio un romanzo filosofico nuovo, di lingua velocissima e acuminata, esente da qualunque candore, eppure mai così nero come può sembrare..