Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Mentana, Pseud. Di Galleani Luigi (Vercelli 1861 - Caprigliola M, S 1931)

MADRI d'ITALIA ! Per Augusto MASETTI. A cura della CRONACA SOVVERSIVA e degli ANARCHICI di PLAINSVILLE, 1913. [Liberate Augusto Masetti, Madri d'Italia!].

1913

75,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1913
Luogo di stampa
Lynn, Mass. USA
Autore
Mentana, Pseud. Di Galleani Luigi (Vercelli 1861 - Caprigliola M, S 1931)
Soggetto
Anarchia - Emigrati - Antimilitaristi
Lingue
Italiano

Descrizione

In-8° stretto (cm. 20,8x12), pp. 23. Brossura editoriale con RITRATTO del Masetti in cop. In calce al front., talloncino dattiloscritto: "Libreria Popolizio. Road 2 Box 1. Rivesville, W. Va. 26588 U.S.A.". MASETTI (Sala Bolognese 1888 - Imola 1966), antimilitarista e anarchico convinto - assiduo lettore del foglio anarchico-libertario «Rompete le file!» - la mattina del 30 ottobre 1911, nel cortile della caserma Cialdini di Bologna in attesa della partenza per la Libia, sparò un colpo di fucile contro il colonnello Stroppa, ferendolo ad una spalla e fu internato nel manicomio giudiziario di Montelupo. Ci fu un "Comitato Nazionale "Pro Masetti" che saldò l'antimilitarismo anarchico, socialista e repubblicano e ottenne nel 1914 il trasferimento del Masetti all'Ospedale Psichiatrico di Brusegana, poi a Imola, nel 1935 fu confinato a Thiesi SS. tornato a Imola fu arrestato dai Nazisti, gli morì il figlio partigiano, lui fu internato in manicomio, liberato nel 1945, morì investito da una moto della polizia nel 1966 (wiki). GALLEANI, collaboratore di periodici, rifugiatosi in Francia e in Svizzera, fu confinato a Pantelleria, fuggito al Cairo e poi in America dove riprese la propaganda, nel 1903 fondò il periodico "La Cronaca Sovversiva - Ebdomadario anarchico di propaganda rivoluzionaria" (cui collaborarono anche Sacco e Vanzetti), soppresso nel 1919 con espuliose del Galleani, l'anarchico "più pericoloso d'America" e dei suoi collaboratori. Censito in 13 bibl.
Logo Maremagnum it