Libri antichi e moderni
Fulvio Accialini, Lucia Coluccelli
MARCO FERRERI
EDIZIONI IL FORMICHIERE, 1979
16,19 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico e scenografo italiano. Ferreri nasce a Milano l'11 maggio 1928 da genitori originari di Pavia. Dopo aver condotto studi regolari a Milano s'iscrive alla facoltà di Veterinaria senza raggiungere la laurea.
Tra i più originali, anti - convenzionali e controversi cineasti italiani[senza fonte], Ferreri fu forse il più autorevole regista del cinema d'essai italiano. Le sue opere, realizzate con uno stile tra il kafkiano ed il buñueliano, sono profonde e ponderate analisi socio - antropologiche sulla condizione esistenziale dell'uomo moderno strumentalizzato da un perverso sistema consumistico, che il regista meneghino narra con uno sguardo fondamentalmente cinico e nichilista. Nel 1951 fonda insieme a Riccardo Ghione la rivista "Documento mensile" che fallisce dopo appena due mesi. Dopo aver fatto la comparsa nei film di Alberto Lattuada Il cappotto (1952) e La spiaggia (1953), Ferreri viaggia tra Italia, Francia e Spagna come pubblicitario. In patria Ferreri dirige due degli undici episodi di Le italiane e l'amore (1961) scritti da Azcona che divenne il suo sceneggiatore. Marco Ferreri era ateo: amato dalla critica, anche se a fasi alterne, più che dal pubblico, i suoi film raccontano in modo tipicamente stralunato la decadenza di una società, rappresentata anche nei suoi aspetti escatologici, e il più delle volte terminano con la fuga, l'automutilazione o la morte dei protagonisti. Ai tempi della commedia all'italiana, quindi fino a ben oltre gli anni settanta, Ferreri veniva considerato il più controcorrente tra i cineasti italiani e il meno disposto a fare concessioni al gusto del pubblico. amato dalla critica, anche se a fasi alterne, più che dal pubblico, i suoi film raccontano in modo tipicamente stralunato la decadenza di una società, rappresentata anche nei suoi aspetti escatologici, e il più delle volte terminano con la fuga, l'automutilazione o la morte dei protagonisti. Ai tempi della commedia all'italiana, quindi fino a ben oltre gli anni settanta, Ferreri veniva considerato il più controcorrente tra i cineasti italiani e il meno disposto a fare concessioni al gusto del pubblico.
Informazioni bibliografiche
Titolo: Marco Ferreri
Collana: Cinema
Autori: Fulvio Accialini, Lucia Coluccelli
Editore: Milano: Il formichiere, 1979
Lunghezza: 211 pagine; ill.; 22 cm
Soggetti: Cinema, Biografie, Registi italiani, Film, Critica cinematografica, Filmografia, Neorealismo, Happy End fine provvisoria, Spagna
Parole e frasi comuni
abbandonare abbuffata Alfonso Amedeo Attori principali bambino bouffe cagna carrozzella Ciao maschio Cinéma Cino cinque palloni cochecito coppia corpo Custer Dillinger è morto Don Anselmo donna bianca donna scimmia famiglia Fayette figlio film Fotografia Gerard Gérard Depardieu Giorgio Giovanni Girardot Halles immagini Intervista Italia - Francia King Kong L'ape regina L'harem immagine L'udienza L'ultima donna L'uomo dei cinque labirinto Liza Marcello Mastroianni Marco Ferreri Margherita Mario Fuggetta matrimonio Melampo metafora Michel Piccoli mito moglie mondo Montaggio mostra museo Musica neorealismo Parigi passato Philippe Sarde Pierre Produzione professore proprio protagonista Raphael Azcona realizzato Regia regista scena Scenografia schemi seme uomo sesso sessualità società Soggetto Sceneggiatura sogno storia suicidio tentativo Teo Usuelli toccare la donna uccide Ugo Tognazzi Valeria Valérie vecchio vittime western