Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Falco Emilio.

Mario Mariani tra letteratura e politica.

Bonacci, 1980

9,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1980
Luogo di stampa
Roma
Autore
Falco Emilio.
Editori
Bonacci
Stato di conservazione
Molto buono
Condizioni
Usato

Descrizione

210 p. ; 21 x 14 cm. I fatti della storia, Saggi, 3. Anticlericale e ribelle nei confronti della società e della morale borghese, Mario Mariani fu uno degli scrittori più letti nel primo dopoguerra. Tenace oppositore di Mussolini, con dignità e fermezza rifiutò di piegarsi alla violenza fascista, preferendo l'esilio alla rinuncia alla sua libertà di pensiero. Tuttavia la critica letteraria e la storiografia non si sono quasi mai occupate di questa singolare figura di scrittore, la cui attività ebbe un ruolo rilevante tra gli emigrati e gli esuli italiani in Europa e in America Latina, anche se Mariani sia per il suo egocentrismo, sia per la natura talvolta utopistica del suo pensiero politico, fu incapace di far vivere i movimenti politici che tentò di creare. Questo libro, attraverso l'analisi della sua attività politica e della sua produzione letteraria, vuole essere uno studio obiettivo su uno scrittore ingiustamente dimenticato. Collana diretta da Renzo De Felice. Brossura editoriale, coperta di colore rosso in cartoncino flessibile con alette, con titolo impresso in bianco al dorso e al piatto. Codice libreria 10001.
Logo Maremagnum it