Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

MARIO VELLANI MARCHI per ENZO MORELLI - cartolina 1961

, ,

28,00 €

AMARCORDLIBRI

(MILANO, Italia)
Chiusi per ferie fino al 30 Settembre 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Editori
,
Stato di conservazione
In ottimo stato
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

MARIO VELLANI MARCHI per ENZO MORELLI - cartolina 1961. , , 15135MARIO VELLANI MARCHI per ENZO MORELLI -
cartolina 1961condizioni : ottime cm. 14 x 9cartolina personale  con la
quale Mario Vellani Marchi e signora inviano saluti all' amico e
collega Enzo MorelliEnzo Morelli (Bagnacavallo, 5 dicembre 1896 – Bogliaco del Garda, 28 gennaio 1976) è stato un pittore italiano.Nel
1909 si trasferì, con la famiglia a Milano. Qui studiò pressol'Umanitaria
ed in seguito insegnò presso il Liceo, l’ Accademia
diBrera e alla Scuola
d’Arte Applicata del Castello
Sforzesco.
Fuarruolato
come artigliere durante la prima
guerra mondiale. Nel 1926partecipò
alla mostra di Novecento Italiano ed in seguito a parecchieedizioni
della Biennale
di Venezia,
della Quadriennale
di Roma,della Triennale
di Milano e a mostre-premio a Bergamo e a Firenze.Tra
il 1926 e il 1931 eseguì una decorazione ad affresco nella saladella
Conciliazione nel Palazzo Comunale di Assisi. Negli annisuccessivi
eseguì decorazioni ad affresco a Rovigo (cappella Barellaprogetto Giovanni
Muzio), Bagnacavallo,Milano e Legnano, lavoròcome
illustratore ed eseguì parecchi mosaici. Nel 1962 divennedocente
della cattedra di pittura dell’ Accademia di Belle Artidi Bologna. Negli anni 1952-57 eseguì alcune
vetrate nella chiesa diSanta
Maria Bambina di Milano e nel 1959-60 decorò con masaici lacappella
battesimale della chiesa di San Giovanni Battista alla Cretadi
Milano. Nel 1956 eseguì un affresco e nel 1963 un mosaicoad Arcumeggia. Mario Vellani Marchi (Modena, 1895 – Milano, 1979) è stato un pittore italiano.Nato a Modena nel 1895, vi studia nella locale Accademia di
Belle Arti dove è allievo di Giuseppe Graziosi e di Pio Semeghini.
Prende parte come ufficiale alla Prima guerra
mondiale.Nel 1924 è invitato a partecipare alla Biennale di Venezia; negli anni successivi tornerà a prendervi parte in
altre undici edizioni.
Si trasferisce a Milano nel 1925; conosce Orio Vergani e Riccardo Bacchelli ed è tra i fondatori del cenacolo artistico di via Bagutta.È fra i pittori che l'imprenditore Giuseppe Verzocchi contatta per la sua raccolta di opere sul tema del
lavoro: tra il 1949 e il 1950, Vellani Marchi realizza le Piccole merlettaie buranelle (1949-1950), quadro che, insieme all'Autoritratto, è oggi
conservato nella Collezione
Verzocchi, presso la Pinacoteca
Civica di Forlì.È chiamato ad insegnare all’ISIA,
l’innovativa scuola d’arte avviata pochi anni prima a Monza.Collabora a varie riviste: La Fiera Letteraria, La Lettura e L'illustrazione
italiana. Crea anche costumi e
allestimenti scenografici per il Teatro alla Scala.





























































Muore a Milano nel 1979.La
spedizione "PIEGO DI LIBRI" non è tracciabile e sebbene lo si possa
riconoscere come un ottimo servizio, non si escludono rischi che saranno
a carico dell'acquirentePer spedizioni internazionali scriveteci per sapere le tariffe applicateFor international shipping please contact us to find out the fees chargedPour les envois internationaux s'il vous plaît nous contacter pour connaître les frais facturés
Logo Maremagnum it