Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

William Trevor

MARIONETTE DEL DESTINO

UGO GUANDA, 1997

13,49 € 14,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1997
ISBN
9788877469793
Luogo di stampa
PARMA
Autore
William Trevor
Volumi
1
Collana
Narratori della Fenice
Editori
UGO GUANDA
Formato
23 cm
Soggetto
Narrativa, Romanzi storici, Letteratura, Michael Collins, Storia, Guerra civile, Resistenza
Descrizione
BROSSURA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Prima edizione

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA.

Irlanda 1920 circa. La rivolta contro il dominio inglese infiamma l'isola; anche la contea di Cork, scena principale di questa vicenda, è in preda alla violenza. Nella bella casa dei Quinton, al centro di una vasta tenuta, vive una famiglia in cui la sorte ha voluto rappresentare quasi un legame ideale - quanto lontano dalla realtà storica! - tra i due paesi: ragazze inglesi sposano, una generazione dopo l'altra, cugini irlandesi. Le scelte politiche sono però inequivoche: la simpatia dei Quinton, e il loro concreto appoggio, vanno alla causa dell'indipendenza; e nei giardini di Kilneagh fa la sua comparsa ogni tanto Michael Collins, capo leggendario della rivolta.

Conseguenza inevitabile sarà il sanguinoso coinvolgimento della famiglia nel conflitto. La casa verrà bruciata; alcuni moriranno; altri, sopravvissuti, porteranno a lungo i segni della tragedia. Fra questi il giovane Willie, attraverso i cui occhi osserviamo lo svolgersi degli eventi. Willie, ancora ragazzino, assiste inerme al dramma collettivo, e dovrà convivere inseguito con le ombre del passato, e accettare il ruolo che il destino gli ha imposto, legandolo per sempre a quei fatti, a quelle morti, a quegli odi, a quei dolori. Solo la luce di un amore intenso quanto impervio sembra poter rischiarare una visione della vita in cui, appunto, si è comparse in un dramma mille volte rappresentato, fantocci nelle mani di un burattinaio molto beffardo. Racconto corale, affresco storico, vicenda d'amore, educazione sentimentale: in questo che è stato definito il miglior libro di William Trevor, lo scrittore irlandese sembra aver profuso tutta la sua sapienza narrativa. Marionette del destino, per acutezza psicologica e sviluppo dei personaggi, per densità di eventi e ampiezza di visuale, sa conferire alla parola romanzo il suo significato più profondo e completo.

Un affresco storico con al centro un percorso di educazione sentimentale: Willie, appena adolescente, vive la lotta per l'indipendenza dell'Irlanda sulla sua pelle e su quella della sua famiglia, un tempo benestante e tollerante, ormai caduta in rovina a causa della guerra civile che ha insanguinato il loro paese. Nella loro storia familiare, in quella di chi è morto come di chi è sopravvissuto, William Trevor dipinge un affresco storico che racconta tutto il dolore e la sofferenza dell'Irlanda.

William Trevor (Mitchelstown, 1928, Dublino, 2016) è stato un maestro dei racconti brevi e uno dei maggiori autori irlandesi contemporanei. Ha insegnato arte, fatto lo scultore e lavorato in un’agenzia di comunicazione prima di dedicarsi alla scrittura. Ha vinto tre edizioni del prestigioso premio Whitbread con i lavori: “Giochi da ragazzi”, “Marionette del destino” e “Il viaggio di Felicia”. È stato più volte considerato uno dei possibili candidati per il premio Nobel ed è arrivato finalista al Book Prize con vari lavori, tra cui “La storia di Lucy Gault”. Ha fatto inoltre parte dell’Accademia Irlandese delle Lettere. “È stato uno dei migliori scrittori di storie brevi. La sua prosa era magicamente struttura, lirica, lieve” ha detto di lui l’autrice Joyce Carol Oates mentre lo scrittore Roddy Doyle ha definito lo stile di Trevor come “brillante, elegante, sorprendente, credibile, preciso, crudo, a volte triste, spesso divertente, shoccante e ogni tanto inquietante”. Sono oltre quindici i romanzi di Trevor e un centinaio i racconti che ci ha lasciato.

Descrizione bibliografica
Titolo: Marionette del destino
Titolo originale: Fools of Fortune
Autore: William Trevor
Traduzione di: Paola Campioli
Editore: Parma: Ugo Guanda, Aprile 1997
Lunghezza: 223 pagine; 23 cm
ISBN: 887746979X, 9788877469793
Collana: Narratori della Fenice
Soggetti: Narrativa contemporanea, Romanzi storici, Letteratura anglosassone, Michael Collins, Storia irlandese, Irlanda del Nord, Terrorismo, Indipendenza, IRA, Lotta armata, Dublino, Guerra civile, De Valera, Guerra civile, Combattenti, Resistenza, Contea di Cork, Indipendenza, Rivolte, Gran Bretagna, Romanzo di formazione, Educazione sentimentale, Dorset, Saghe, Famiglia, Lettura, Prime edizioni, Libri Vintage, Fuori catalogo, Novecento, Anni Venti, Lunedì di Pasqua del 1916, Politici, Patrioti, Éamon de Valera, Conflitto anglo-irlandese, Combattenti, Eroismo, Romanzo politico, Passione, Amore, Resistenza, Rivolte, Soldati, Combattimenti, Tradimenti, Spie, Spionaggio, Thriller, Avventura, Killers, Causa irlandese, Contemporary Fiction, Historical Novels, Anglo-Saxon Literature, Irish History, Northern Ireland, Terrorism, Independence, Armed Struggle, Dublin, Civil War, Civil War, Fighters, Resistance, County Cork, Independence, Revolts, Great Britain, Novel Training, Sentimental education, Sagas, Family, Reading, First editions, Out of print books, Twentieth century, Twenties, Easter Monday, Politicians, Patriots, Anglo-Irish conflict, Fighters, Heroism, Political novel, Passion, Love, Resistance, Uprising, Soldiers, Fighting, Cheating, Spies, Spying, Adventure, Irish Cause

Parole e frasi comuni
afternoon Agnes Brontenby Aunt Fitzeustace Aunt Pansy bedroom cigarette Collins Cork Courcy cousin Cynthia D'you Daniel O'Connell dear Declan O'Dwyer Deirdre Derenzy Derenzy's dining-room dogs door Dove-White drawing-room drink Elmer Dunne eyes face Father Kilgarriff Fermoy Fitzeustace Aunt Fitz Payne Flynn Fukes garden Geraldine Gibb-Bachelor girl glass hair hall hand head headmaster Imelda Ireland Johnny Lacy Josephine Kilneagh kitchen knew Lanigan lemonade letter Lough Mad Mack maid Marianne married matter Michael Collins mill Miss Halliwell mother night O'Neill orchard wing Paddy Philomena Quinton Rathcormack rectory returned Ring schoolroom Scrotum shook Sister Power sisters sitting-room smiled sorry spoke stood Sweeney Teresa Shea voice whispered wife Willie window Windsor Terrace wish woman wondered Woodcombe Park Youghal
Logo Maremagnum it