Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Venuti Ridolfino.

MARMORA ALBANA. Sive in duas inscriptiones gladiatorias collegii silvani aureliani inter rudera urbis Romæ nuper repertas conjecturæ. Auctore Rodulphino Venuto Cortonensi.

Sumptibus Fausti Amidei Bibliopolæ in Via Cursus. Ex typographia - Bernabò, & Lazarini, 1756

120,00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1756
Luogo di stampa
Romae
Autore
Venuti Ridolfino.
Editori
Sumptibus Fausti Amidei Bibliopolæ in Via Cursus. Ex typographia, Bernabò, & Lazarini
Soggetto
TESTI ANTICHI. Dalle origini al 1830, EDITORIA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Condizioni
Usato

Descrizione

Prima edizione. Testo latino. Cm.25,9x19. Pg.(8), 39, (1). Legatura moderna in carta marmorizzata. Tagli spruzzati. Frontespizio impresso i rosso e nero. Capilettera e cartigli calcografici. Con due tavole epigrafiche ripiegate. Edizione originale di uno studio epigrafico del rinomato storico e archeologo abate Ridolfino Venuti (Cortona, 1705 – 1763), che fu tra i fondatori della Accademia Etrusca di Cortona e membro della Royal Society, cui l'opera è dedicata. Vi si analizzano due iscrizioni di proprietà del Museo del cardinale Alessandro Albani, di cui il Venuti era il conservatore. > Cicognara, 3904. Lozzi, 4573 in nota. Codice libreria 174522.
Logo Maremagnum it