Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Lucien Sève, Mario Miegge, Silvia Ade, Mario Miegge

MARXISMO E TEORIA DELLA PERSONALITÀ. PROPOSTA PER UNA PSICOLOGIA CONCRETA

Giulio Einaudi, 1977

18,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1977
ISBN
9788806349837
Luogo di stampa
Torino
Autore
Lucien Sève
Pagine
568
Volumi
1
Collana
Volume 36 di Einaudi paperbacks
Editori
Giulio Einaudi
Formato
22 cm
Edizione
Terza edizione riveduta e aumentata
Soggetto
Psicologia, Scienze sociali, Personalità, Marxismo, Materialismo, Psicanalisi, Filosofia
Prefatore
Mario Miegge
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO. MACCHIETTE/FIORITURE ALLA COPERTINA. PAGINE PERFETTE, MAI SFOGLIATO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Traduttore
Silvia Ade, Mario Miegge
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione
No

Descrizione

Finora la psicologia ha cercato di comprendere l'uomo a partire dagli animali, l'adulto a partire dal bambino, l'individuo normale a partire dal deviante, il sistema totale della personalità a partire dalle funzioni isolate. In tal modo non viene mai colta la dimensione fondamentale della personalità: la sua attività socialmente decentrata e storicamente determinata. Ricollegandosi al progetto, abbozzato più di quarant'anni fa da Georges Politzer, di una psicologia concreta, Lucien Seve ritrova il nesso fondamentale tra marxismo e teoria della personalità nella critica dell'economia politica, nell'analisi marxiana del lavoro entro i rapporti capitalistici di produzione. Sul piano filosofico i presupposti di una antropologia scientifica fondata sul marxismo vengono chiariti da Sève in contrasto con i temi dell'esistenzialismo di Sartre da una parte, dello strutturalismo di Lévi-Strauss dall'altra; e in polemica con le opposte interpretazioni umanistica e antiumanistico-teorica dell'opera di Marx, che hanno trovato espressione in Francia rispettivamente negli scritti più recenti di Roger Garaudy e in quelli di Louis Althusser e dei suoi collaboratori. Al termine di una serrata rilettura dei testi di Marx (in particolare dei Grundrisse), Sève formula una serie di stimolanti ipotesi in vista di una scienza della personalità, individuando nell'impiego del tempo, la struttura di base della personalità adulta, e delineando le contraddizioni fondamentali che, nell'economia capitalistica, ostacolano lo sviluppo della personalità.

Lucien Sève insegna all'Università di Parigi. Tra le sue opere: Introduction au léninisme, La philosophie française contemporaine et sa genèse, Lénine et la science du xx siècle matérialisme et empiriocriticisme, La théorie marxiste de l'individualité humaine, e un volume di discussione con Maurice Godelier sui fondamenti delle scienze sociali Marxismo e strutturalismo.

Descrizione bibliografica
Titolo: Marxismo e teoria della personalità. Proposta per una psicologia concreta
Titolo originale: Marxisme et théorie de la personnalité
Autore: Lucien Sève
Introduzione e traduzione di Silvia Ade, Mario Miegge
Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1977 Terza edizione riveduta e aumentata
Lunghezza: 568 pagine; 22 cm
ISBN: 880634983X, 9788806349837
Collana: Volume 36 di Einaudi paperbacks
Soggetti: Ideologie politiche Libri rari fuori catalogo Trattati Psicologia Marxismo Ideologia tedesca Engels Materialismo storico dialettico Dialettica Teorie Scienze psicologiche Personalità Borghesia Umanesimo Marxism and the Theory of Human Personality Saggi filosofici Strutturalismo Maurice Godelier Natura Structuralisme Dialectique Théorie psychanalytique Psicanalisi Teoria psicanalitica Marxismus Theorie der Persönlichkeit Catherine Backès-Clément ‎Pierre Bruno Critica marxista Nouvelle critique Il Capitale Louis Althusser Antiumanismo Esistenzialismo Attività psichica Lenin Pavlov Politzer Janet Potere Politica Intellettuali Collezionismo Società Lotta di classe Pour Concezione Rivoluzione Stato Socialismo scientifico Durkheim Sociologia Analisi Feuerbach Scienza Umanismo Lavoro Antropologia Fisiologismo Oggetto Concetti Sociale Bisogni Bibliografia Riferimento Poscritto Sovrastrutture Definizione Epistemologia 1844 Manoscritti Base biologica Capitalismo Umano Concreto Individualità Contraddizioni Differenziale Divisione Partito comunista francese Schema omeostatico Essenza umana Processi mentali Ipotesi Illusione Introspettivo Metafisica Lawrence Wishart Economia Problema Vita reale Relazioni Rapporti di produzione Merce Feticismo Roger Garaudy Comportamento Storia Uomo Mentale Plusvalore Salariato Salari Giovane Marx Franco Basaglia Anni Settanta Hegel Les Temps Modernes Lévi-Strauss Kossakowski Germania Europa Fraisse Piaget Educazione Pedagogia Freud Adam Schaff Fromm Francia Maspero Psichismo Borghese Political ideologies Rare books out of print Treatises Psychology Marxism German ideology Dialectical historical materialism Dialectics Theories Psychological sciences Personality Bourgeoisie Humanism Philosophical essays Structuralism Nature Psychoanalysis Psychoanalytic theory Marxist criticism Capital Anti-humanism Existentialism Psychic activity Power Politics Intellectuals Collectibles Society Class struggle Conception Revolution State Scientific socialism Sociology Analysis Feuerbach Science Humanism Work Anthropology Physiologism Object Concepts Social Needs Bibliography Reference Postscript Superstructures Definition Epistemology Manuscripts Biological basis Capitalism Human Concrete Individuality Contradictions Differential Division French Communist Party Homeostatic scheme Human essence Mental processes Hypothesis Illusion Introspective Metaphysics Economy Problem Real life Relations of production Commodity Fetishism Behavior History Man Surplus value Wage earner Wages Young Seventies Germany Europe Education Pedagogy France Bourgeois Psychism
Logo Maremagnum it