Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

BOSSUET, Jacopo Benigno.

Massime e riflessioni sopra la Comedia.

Tradotte in Lingua Toscana da un sacerdote lucchese. Venezia, , 1730

130,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1730
Luogo di stampa
Venezia
Autore
BOSSUET, Jacopo Benigno.
Editori
Tradotte in Lingua Toscana da un sacerdote lucchese. Venezia,
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-8, pp. 80, leg. coeva p. perg. Prima edizione italiana di questo scritto polemico pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1694, col quale l'autore, nell'intento di correggere e migliorare i costumi del suo tempo, s'inserisce nel filone della tradizionale condanna ecclesiastica degli spettacoli, mettendo in luce le nefandezze che, secondo lui, il teatro nasconde sotto il belletto della vita mondana. Interessante il riferimento alle presunte "empietà" e alle "infamie" di cui "son piene le commedie di Molière" o l'appello, in più punti, alle laiche autorità di Platone e Aristotele. Jacques-Bénigne Bossuet (1627-1704), vescovo di Meaux, fu celebre oratore barocco, indefesso difensore della Chiesa contro giansenismo e quietismo. Buon esemplare (sul titolo piccola lacerazione della carta per ossidazione da inchiostro). RASI 305 (ediz. Venezia 1753).
Logo Maremagnum it