


Libri antichi e moderni
Mastroberti,LA CITTÀ VISIBILE,1997 Libria[architettura,urbanistica
28,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Luciano Mastroberti,
LA CITTÀ VISIBILE.
“Dell’architettura e della città”
Edizioni Libria, Melfi (PZ) 1997,
brossura, cm.17x12, pp.140,
peso: g.160
cod.2947
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime, come nuovo
INDICE
Riflettere la città, Mario Pisani................. pag. 9
La città visibile................................. pag. 17
PARTE PRIMA: PREMESSE
Il capitalismo industriale e la città estraniata. pag. 25
Alcuni temi del Movimento Moderno................. pag. 29
La realtà urbana e la condizione dell’uomo ....... pag. 45
La crisi contemporanea............................ pag. 49
PARTE SECONDA: PROBLEMI
Ambiente e società ............................... pag. 57
Il nuovo modo di vedere il territorio............. pag. 61
Capire il passato ................................ pag. 63
Quale struttura urbana............................ pag. 70
Restauro, ricostruzione e riproduzione del territorio
naturale.......................................... pag. 77
Il territorio attrezzato ......................... pag. 82
Un salto di qualità............................... pag. 86
La residenza nel territorio....................... pag. 90
Una proposta contro la monotonia del Mass Housing pag. 98
PARTE TERZA: PROPOSTE
Intermezzo......................................... pag. 107
Pianificazione e architettura della città.......... pag. 109
Per una gestione democratica del territorio........ pag. 113
La pianificazione finalizzata all’architettura..... pag. 116
Attuazione del piano............................... pag. 118
La progettazione, la esecuzione, gli strumenti
economici ......................................... pag. 121
L’abitazione intesa come “privato” ................. pag. 126
Conclusioni....................................... pag. 135