Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Leonardo Cappelletti

Matteo d'Acquasparta vs Tommaso d'Aquino. Il dibattito teologico-filosofico nelle quaestiones de anima

Aracne 2011,

20,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788854841567
Autore
Leonardo Cappelletti
Editori
Aracne 2011
Soggetto
Filosofia-Filosofi

Descrizione

296 pagine. Brossura con sovracoperta. cm 17 x 24. Collana: Dantesca. Sezione di saggi e testi di cultura medievale, 1. Commento dell'editore: A partire dagli anni Sessanta del XIII secolo, le riflessioni intorno alla natura dell'anima umana costituirono, fino alla fine del 1200, uno degli argomenti filosofici più significativi: intorno a esse si scontrarono le maggiori correnti di pensiero del tempo, quella dei domenicani da una parte e quella dei francescani dall'altra. Proprio quest'ultima mise in atto un vero e proprio piano d'attacco" la cui strategia consisteva essenzialmente nell'identificare la dottrina dell'anima di Tommaso d'Aquino con quella dell'eretico Averroè e di coloro che ne seguivano l'insegnamento professandolo addirittura nelle scuole di Parigi. Il dibattito che prese vita da questa accusa coinvolse l'"oggetto" anima in ogni suo aspetto sia filosofico che teologico, dalla sua unione al corpo in qualità di forma sostanziale al suo statuto ontologico-operativo nei regni dell'Oltretomba. Il presente studio analizza le tappe fondamentali di quest'ampia polemica alla luce della speculazione del filosofo francescano Matteo d'Acquasparta che, con singolare spirito critico, si confrontò con il celebre Tommaso elaborando una teoria sorprendentemente originale."
Logo Maremagnum it