Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pacinotti Luigi.

Meccanica architettonica e industriale con regole pratiche per le costruzioni e per l'uso delle macchine di L.P. prof. di fisica tecnologia e meccanica sperimentale nell'I. R. Univ. di Pisa.

Pieraccini, 1845

120,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1845
Luogo di stampa
Pisa
Autore
Pacinotti Luigi.
Editori
Pieraccini
Soggetto
Meccanica - Fig.
Lingue
Italiano

Descrizione

8°, pp.344 (6) + 20 tavv. f.t. disegnate e inc. in rame da Tomm. Santoni, con centinaia di figg. con costruzioni geometriche, strumenti, etc. Cop. posticcia. In barbe. Rariss. macchioline in alcune cc. centrali. Luigi Pacinotti (Pistoia 1807-1891) fu un insigne fisico italiano, padre del più celebre Antonio, inventore della dinamo; ricoprì la cattedra di Fisica sperimentale e di Fisica tecnologica all'Università di Pisa e fu segretario della sezione di fisica e chimica del I congresso degli scienziati italiani di Pisa e fu autore di vari trattati di meccanica e fisica. Dall'indice: 1.Resistenza assoluta dei solidi; 2.Resistenza alla flessione, alla torsione, all'incurvamento per compressione e agli urti; 3.Resistenza de' solidi al distaccamento; 4. Resistenza allo sfregamento, o attrito e della rigidezza delle funi (dove, tra l'altro, si studia il "movimento delle vetture", il movimento degli assi e l'attrito delle ruote sulle strade e delle ruote dei treni sulle rotaie); 5.Della composizione delle forze, dei momenti di rotazione e del centro di gravità; 6.Equilibrio considerato principalmente nelle fabbriche; 7.Sulle leggi de' differenti movimenti; 8.Macchine semplici (Leva; Bilancia e stadera; Puleggia; Asse della ruota; Piano inclinato; Cuneo; Vite); 9.Composizione delle macchine (Organi: comunicatori di moto, commutaotri di moto, ripetitori di moto e ingranamenti, regolatori di movimento); 10.Calcolo delle macchine composte. Manca a Riccardi.
Logo Maremagnum it