Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Tolomio, Ilario (a cura di)

Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale - Vol. XXXVI: Tradizione agostiniana, aristotelismo e averroismo / Augustinian Heritage, Aristotelianism and Averroism

Il Poligrafo, 2011

30,00 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2011
ISBN
9788871157641
Luogo di stampa
Padova
Autore
Tolomio, Ilario (a cura di)
Pagine
408
Editori
Il Poligrafo
Formato
24.5 cm
Soggetto
Descrizione
paperback
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Brossura editoriale di 408 pagine. Contributi in lingua originale, principalmente italiana o inglese; abstracts in fine (abstracts at the end). Copia in condizioni di nuovo -- In questo numero di «Medioevo» convergono le tre "grandi anime" del Medioevo latino: agostinismo, aristotelismo, averroismo. Correnti di pensiero che non solo coesistono, ma si confrontano dialetticamente e alimentano per secoli la ricerca filosofica. «Medioevo» interroga questi differenti approcci e rispecchia la tendenza attuale della storiografia, che pone sempre più in primo piano lo studio di documenti e manoscritti, vere e proprie "tessere mancanti" del dibattito culturale. La prima parte della rivista racchiude contributi su vari temi: la fisiognomica, il De separatione primi principii di Averroè, il pensiero di Pietro Ispano, il "verbum mentis" nella polemica tra francescani e domenicani e, infine, un'indagine della presenza di Agostino in John Wyclif. La seconda parte propone l'edizione critica di tre frammenti significativi della tradizione medievale: l'Epistola de anima di Isacco di Stella, una "questione della luce" di Stefano Langton, un commento al De substantia orbis di Averroè. Ogni testo qui raccolto finisce per risvegliare l'interesse su un universo filosofico denso e stratificato.
Logo Maremagnum it