Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Castiglione Giovanni Antonio

Mediolanenses antiquitates ex urbis paroecijs collectae, ichnographicis ispsarum tabulis, recentibus rerum memorijs, varijs ecclesiasticis ritibus auct? et illustrat?

Bidelli, 1625

900,00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1625
Luogo di stampa
Milano
Autore
Castiglione Giovanni Antonio
Editori
Bidelli

Descrizione

In 4°(245x180), pp. (44), 288, (22, le ult. 2 bb.). Sontuoso frontespizio figurato, inciso finemente in rame da G.P. Bianchi, con stemmi e figure dei Santi Quirino, Vincenzo, Nicomede ed Abbondio; una grande carta topografica f.t. inc. in rame piu' volte ripieg. raffig. la zona di Porta Ticinese, capolettera e finalini i legno, numerose inc. in rame ed in legno n.t. (riguardanti medaglie, reperti archeologici, iscrizioni) ed una pianta della Basilica Vincenziana a piena pag. Legatura in tutta pergamena molle coeva con titolo al dorso manoscritto.<BR>Prima edizione di questa opera molto importante per la storia archeologica e religiosa di Milano, dedicata al vescovo di Aversa Carlo Caraffa, in elegante veste tipografica con note al margine a stampa. Le pagine preliminari contengono svariati componimenti poetici in latino in onore dell'autore e del Caraffa. Nelle intenzioni del Castiglione l'opera avrebbe dovuto essere molto piu' ampia: si pubblico' invece solo questa prima parte (delle due previste) col titolo specifico "Antiquitatum Paroeciae D. Vincentii in Prato florilegium duas in partes distributum". Bell'esemplare genuino con saltuarie fioriture e nota di possesso tagliata (con mancanza restaurata in modo artigianale) al piede del frontespizio, così come alla fine la stessa è cassata, piccolo foro di tarlo longitudinale alle prime sette pagg., lievissimo alone saltuario al marg. inf.<BR>STC., XVII sec., 205. Argelati, I, p. I, p. 371: "In hoc Opere agitur praecipue de ejusdem Basilicae Antiquitatibus, & multa continentur ad Mediolanensem historiam cognoscendam aptissima". Coleti 115.39. Predari 106. Cat. Hoepli 622. Lozzi 2606, note.<BR>
Logo Maremagnum it