Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

(Morel Roberto. Benedettino Francese).

Meditazioni sopra la regola di S. Benedetto per tutti i giorni dell'anno Scritte in francese da vn religioso della Congregazione di S. mauro. e tradotte in italiano. Primo semestre (- Secondo semestre).

per Lelio dalla Volpe, 1751

190,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1751
Luogo di stampa
In Bologna
Autore
(Morel Roberto. Benedettino Francese).
Editori
per Lelio dalla Volpe
Lingue
Italiano

Descrizione

2 voll. in-16°. pp.336; 334 (2). p. perg. coeva. tit. calligr. coevi ai dorsi. Nel 1° vol. i 3 imprimatur (mar.1717. mag.1717. 2 apr.1717) e nell'ultimo appare il nome dell'Aut. (p.18). Dedicatoria a una non meglio definita "Madama". siglata ***. Il vol. contiene 365 meditazioni. divstribuite nei 78 capitoli in cui è stata divisa la "Regola di s.Benedetto". tra cui: Diverse spezie dei monaci; Del silenzio; Dell'umiltà; Del modo di salmeggiare;Della scomunica per le colpe; Qual cura debba aver l'abate dei fratelli scomunicati; Come si debban castigare i fanciulli; Se i monaci debbano avere qualche cosa di proprio; Dei mobili. arnesi e masserizie del monistero; Dei settimanari della cucina; Della misura che si deve osservare nel prendere il cibo; Della misura del bere; A qual ora debbano i fratelli prendere i cibo;Del lavoro delle mani; Degli abiti dei fratelli; Della mensa dell'a-bate; etc. [Canterzani. Cat. dei libri pubbl. da L.e P. dalla Volpe. 1751-n.20: "Il 1° tomo comprende il I semestre. alle meditazioni precede una dedica. una prefazione e l'approvazione. Il secondo colla stessa data. contiene il semestre II. Ediz. pulita e rara. Dall'ultima delle 3 approvazioni del-l'ediz. francese. con data 2 apr.1717 e qui riportate appare il nome appare che il p. benedettino Roberto Morel è autore dell'originale francese. Di questo dotto ed esemlare soggetto morto nel 1717 in opinione di santità si ha menzione nella Biografia universale e dal gran dizionario del Moreri. ove partitamente espone le sue opere tra le quali la presente. non palesando chi sia la generosa principessa velata a Dio alla quale dall'autore vien diretta. Quest'ottima versione anonima non è riferita dall'Argelati nella sua bibliografia de' volgarizzatori."].
Logo Maremagnum it