Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Basilide Del Zio

Melfi. Le agitazioni del Melfese. Il brigantaggio. Documenti e notizie

Premiata Tipografia di Antonio Liccione, 1905

250,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1905
Luogo di stampa
Melfi
Autore
Basilide Del Zio
Editori
Premiata Tipografia di Antonio Liccione
Soggetto
storia locale, simple, lucania

Descrizione

In 8 (cm 17 x 24), pp. 522 + (6); 34 + 6. Legatura coeva in mezza tela con danni riparati al dorso. Poco comune edizione originale di questa storia del brigantaggio in cui l'A. parte dall'ascesa di Melfi a capitale del Regno normanno a meta' del XII secolo, e dalla fondazione del Regno di Napoli per arrivare al 1527, anno della distruzione del principato di Melfi dei Caracciolo, fino all'unita' d'Italia. L'opera passa poi a raccontare le vicende del brigante Carmine Crocco riprendendo le cronache dei processi svoltisi nella Corte d'Assise di Potenza. L'A. Basilide Del Zio, medico originario di Melfi, esponente della media borghesia locale, vuole, con quest'opera, stabilire la nobilta' d'intenti del popolo lucano, difendere il buon nome della citta' e presentare le scuse dei Lucani per aver dato vita ad un movimento reazionario violento, come il brigantaggio, e a spiegare come fossero gli emissari dei Borboni a sobillare il brigante. In appendice sono inoltre aggiunte altre due pubblicazioni: Giuseppe Pistolese, "Per la storia di Melfi. Documenti inediti" (Melfi, Tip. Liccione, pp. 34 con dedica autografa all'occhietto) e Antonino Del Giudice, "Una nota all'ultimo lavoro del Dott. Basilide Del Zio" (Melfi, Tipografia Giuseppe Grieco, 1905, pp. 6, con recensione all'opera di Del Zio 'Le agitazioni del Melfese'). Cfr. R. Migro, "Il brigantaggio postunitario. Dalle cronache al mito", 2010).
Logo Maremagnum it