Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

PATUNA Bartolomeo

MEMORIA SOPRA IL TRISMO DE' FANCIULLI RECENTEMENTE NATI. - Di Bartolommeo Patuna’ fra gli Arcadi dell'Accademia Romano-Sonziaca Mirindo Pedaseo ... Letta Nella Medesima Il Dì 25 Aprile 1784.

nella Ces. Reg. privilegiata stamperia Tommasini,, 1785

220,00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1785
Luogo di stampa
In Gorizia,
Autore
PATUNA Bartolomeo
Editori
nella Ces. Reg. privilegiata stamperia Tommasini,
Soggetto
TECNOLOGIA MEDICINA, PEDIATRIA MEDICINA TRISMO

Descrizione

In-8 p. (mm. 216x135), cartonato muto coevo, pp. LXIX. Prima edizione. Bartolomeo Patuna (1738-1823), medico. Nacque a Fiume da una famiglia veneta che era fuggita da Candia dopo la conquista turca. Studiò presso i gesuiti e passò quindi a Lubiana per apprendere il diritto pontificio e seguire la carriera sacerdotale. Cambiata idea, si trasferì a Padova per studiare filosofia e medicina allUniversità e qui fu allievo dei più illustri medici italiani del tempo, come il Morgagni, il Piacentini, lo Scovolo e il Vandelli. Al ritorno in patria, dove già il padre e il nonno avevano esercitato la professione a Fiume e a Rovigno, gli fu affidata la direzione della sanità pubblica nel 1763 e nel 1764.. Si occupò di embriologia e di ostetricia rovesciando in buona parte le cognizioni del tempo sulla concezione e sulla nutrizione del feto nellutero. Sostenne una grande campagna contro lignoranza delle levatrici e mise al bando maldestre pratiche postnatali che mettevano a repentaglio tanto la vita della puerpera quanto quella del neonato. Studiò, nella Memoria sopra il trismo, quella specie di tetania dei neonati che era considerata endemica a Trieste e che fino ad allora aveva mietuto non meno di un terzo dei nati nelle unite contee. Riuscì a ridurre sensibilmente la mortalità infantile della regione dovuta a questo morbo e a limitare, con lapplicazione delle più comuni regole digiene, la diffusione della scabbia, per la quale aveva elaborato una patiogenesi in gran parte fantastica nella Memoria sopra i crinoni. Dimostrò acuto senso clinico e spirito di osservazione in diversi scritti.. (Cfr. Diz. Biografico dei Friulani). Esemplare ben conservato.
Logo Maremagnum it