Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Allemandi Michele Napoleone (Vestignè 1807 - Basilea 1858)

MEMORIE del generale ALLEMANDI (1821 - 1856) [di VESTIGNÈ]. A cura di Roberto DAMILANO. [L'INEDITO di un mazziniano].

Soc. Accademica di Storia ed Arte canavesana, 1994

36,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1994
Luogo di stampa
Ivrea
Autore
Allemandi Michele Napoleone (Vestignè 1807 - Basilea 1858)
Editori
Soc. Accademica di Storia ed Arte canavesana
Soggetto
Canavese - Militaria - Mazziniani

Descrizione

In-8° (cm. 24,8x17,3), pp. 176, (3).ALLEMANDI, coinvolto quattordicenne nei moti rivoluzionari del 1821 repressi ferocemente, rimase in esilio per ventotto anni; fiero repubblicano e mazziniano, combattè col padre in Spagna e in Francia e divenne colonnello in Svizzera; nel 1848 abbandonò la carriera elvetica e fu nominato generale comandante dei volontari impegnati sul lago di Garda e nella progettata invasione del Trentino; esonerato perché la sua strategia non fu apprezzata, pubblicò delle memorie in cui difese il suo comportamento accusando i suoi superiori e il Governo provvisorio di Milano. Qui si pubblica, opportunamente riordinato (e con note e orervazioni), un manoscritto finito nel 1856, che il generale non riuscì a pubblicare e che gli eredi si tramandarono finché "l'ing. Michel Allemandi ce ne parlò durante la sua visita in Canavese"; è diviso in 5 capitoli: 1) Dalla Alpi ai Pirenei, 2) la speranza non muore, 3) Con MAZZINI, 4) Il Quarantotto, 5) L'ultimo rifugio. Genealogia e bibliografia principale. Preziose sia la vasta introduzione che la posfazione, su un libertario canavesano di portata europea.
Logo Maremagnum it