Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Memorie di Matematica e Fisica della Società Italiana delle Scienze residente in Modena. Tomo XXV. Parte I.

pei Tipi della R.D. Camera,, 1852

300,00 €

Maspero Libri Antichi

(Como, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1852
Luogo di stampa
Modena,
Editori
pei Tipi della R.D. Camera,
Soggetto
Scienze

Descrizione

<span style="font-style: normal;">In-4° (cm. 28,8), legatura coeva in mezza pelle nocciola, dorso liscio con titolo in oro su tassello in bicromia e fregi sempre in oro (antica collocazione al piede, errore al tassello), piatti marmorizzati, tagli spruzzati in blu; pp. [4] 54 [2] 314 su carta greve, in ottimo stato (lievissime e sporadiche fioriture); con 2 tavole in rame più volte ripiegate fuori testo. Tra i saggi contenuti in questa Parte Prima del Tomo XXV: Relazione di una ordinazione di Archetipi e di Strumenti metrici data dal Governo di Modena in Parigi di Giuseppe BIANCHI (metrologia); </span><i>Procés verbal des opérations de vérification qui ont été faites sur les Instruments et sur les Etalons de misure métriques et pondéraux</i> di V. REGNAULT; Elenco di libri e opere offerte in dono alla Società nel biennio 1850-1851; Elenco de' più recenti lavori dei Membri Attuali della Società; Statuto della Società Italiana delle Scienze; Catalogo de' Membri componenti; Su le operazioni inverse dell'Aritmetica (matematica) di Gaspare MAINARDI; Di un facile problema di Geometria rimarcabile per la novità delle conseguenze; Tavola sinottica dei Generi spettante alla classe degli insetti artroindignati, Hémiptera, Linn. Latr. Rhyngota, Fab. Ryhyncota, Burm. (scienze naturali) di Massimiliano SPINOLA; Sull'eziologia della glucosuria (medicina) di Maurizio BUFALINI; Su due Libri di Apollonio Pergeo detti delle Inclinazioni e sulle diverse Restituzioni di essi (matematica) di Vincenzo FLAUTI; Sopra il fenomeno che si osserva nelle calamite temporarie di non cessar totalmente, né quasi totalmente, l'attrazione fra la calamita e l'ancora quando, al cessar della corrente nel filo conduttore avvolto alla calamita, si conserva l'ancora ad essa applicata di Pietro Domenico MARIANINI; Sulla insussistenza della Generazione spontanea di Giulio SANDRI. Non comune. Ottimo esemplare. (SA6)
Logo Maremagnum it