Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Aa. Vv. [Volta Alessandro Et Al.].

Memorie di Matematica e Fisica della Società Italiana. Tomo V. [- Tomo VI].

per Dionigi Ramanzini,, 1790-1792

800,00 €

Maspero Libri Antichi

(Como, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1790-1792
Luogo di stampa
Verona,
Autore
Aa. Vv. [Volta Alessandro Et Al.].
Editori
per Dionigi Ramanzini,
Soggetto
Scienze - Voltiana

Descrizione

<span style="font-style: normal;">2 volumi in-4° (cm. 28,7), solide legature coeve in mezza pelle nocciola, dorsi lisci con titolo in oro su tasselli in bicromia e fregi sempre in oro (lievi tracce d'uso e piccoli fori di tarlo), piatti marmorizzati (alcune abrasioni), tagli spruzzati in blu; pp. XXVIII 590 [2]&nbsp;<span style="font-size: 13.333333px;">con 13 tavole in rame fuori testo;</span>&nbsp;pp. VIII 575 [1]</span><span style="font-size: 13.333333px;">&nbsp;con 2 tavole in rame fuori testo, </span><span style="font-style: normal;">in stato molto buono (fori di tarlo marginali e 1 tavola con segni di tarlo).</span><div><span style="font-style: normal;">Il tomo V contiene: il </span><i>Catalogo de' membri della Società Italiana</i>&nbsp;a cui seguono i saggi: Osservazioni Meteorologiche fatte in Verona negli anni 1788 e 1790 (meteorologia) di Antonio CAGNOLI; Appendice alla Memoria intorno alla dolcificazione dell'acqua del mare (chimica) di Anton-Mario LORGNA; Memoria intorno alle Mappe e alla sfera di riduzione per l'arte navigatoria (geografia) dello stesso; Dissertazione geometrico-analitica della Costruzione e della quadratura di alcune volte e lunule (ingegneria) di Giordano RICCATI; Della longitudine di Verona (astronomia) di Antonio CAGNOLI; Osservazioni sopra il ritorno delle Serie (matematica) di Sebastiano CANTERZANI; Memoria sulla pressioni esercitate da un corpo sostenuto da tre o più appoggi collocati nello stesso piano (fisica) di Paolo DELANGES; Prodromo d'Osservazioni sopra il trattato di calcolo integrale di Pietro FERRONI; Sulle rivoluzioni del globo terrestre provenienti dall'azione dell'acqua di Ermenegildo PINI; Della latitudine e delle rifrazioni di Parigi e di Verona di Antonio CAGNOLI; Teoria generale del moto rotatorio spontaneo dei corpi sopra piani inclinati di Paolo DELANGES; Delle altezze barometriche di Francesco Maria FRANCESCHINIS; Del misurare l'acqua che esce dalle cateratte con moto libero [-con moto perturbato] del Cavalier LORGNA; Descrizione dell'Osservatorio meteorologico eretto al fine dell'anno 1780 di Pietro MOSCATI; Storia di un'egagropile ritrovata nel secondo ventricolo di un bue (biologia) di Francesco TOGGIA; Sezione di un Cadavero (medicina) di Giovanni Verardo ZEVIANI; Cateratta idrometrica proposta del Cavalier LORGNA; Continuazione delle Osservazioni anatomiche patologiche sugli organi uropoietici di Vincenzo MALACARNE; Considerazioni sopra una maniera diversa da quella che segue l'Eulero di trarre dal circolo le quantità trascendenti che allo stesso appartengono di Francesco PEZZI; Saggio di un nuovo Corso di Elementi di Statica di Leonardo SALIMBENI; Lettera dissertatoria relativa a due Rose prolifiche di Paolo SPADONI; Della velocità dell'acqua per un foro nel fondo di un vaso che abbia uno o più diaframmi [.] di Teodoro BONATI; Osservazioni sopra vari effetti della pressione dei fluidi di Simone Conte STRATICO; Della maniera di far servire l'elettrometro atmosferico portatile all'uso di un'igrometro sensibilissimo di Alessandro VOLTA; Lettera al sig. de Morveau di Felice FONTANA.&nbsp;<div>Il tomo VI contiene: Dell'uso delle frazioni decimali nelle moltiplicazioni dei numeri di Isidoro BERNAREGGI; Della costruzione d'un termometro ad indice di Giovambattista di S. MARTINO; Fenomeno di alcune vampe di caldo di Giuseppe TOALDO; Sopra un Vomito urinoso di Giovanni Verardo ZEVIANI; Circa gl'indizi di antichissimi Vulcani nelle Montagne e Alpi Vicentine, Veronesi e Trentine di Giovanni ARDUINO ad Alberto Fortis; Esposizione anatomica delle parti relative all'Encefalo degli Uccelli (ornitologia) di Vincenzo MALACARNE a Michele Girardi; &nbsp;Riflessioni intorno alla causa d'un fenomeno elettrico di Giovambattista di S. MARTINO; Opposizioni d'Urano osservate da Giuseppe SLOP e calcolate dal figlio Francesco SLOP DE CADENBERG; Delle Conserve irritabili e del loro movimento di progressione verso la luce Esame chimico di Giuseppe OLIVI; Osservazioni meteorologiche fatte in Verona negli anni 1790,1791 di Antonio CAGNOLI; Legge inseparabile dal principio fondamentale del Castelli intorno al moto e alla misura delle acque correnti del cavalier LORGNA; Osservazioni sulla costituzione dell'aria atmosferica di MOROZZO; Nuovo e sicuro mezzo per riconoscere la figura della Terra di Antonio CAGNOLI; Osservazioni Orittografiche sopra parecchie Località de' Monti Padovani di Alberto Fortis; Integrazione in Serie finite delle Formule ecc. di Francesco Pezzi; Osservazioni sulla nuova Teoria e Nomenclatura Chimica come inammissibile in Mineralogia di Ermenegildo PINI; Osservazioni Astronomiche di Antonio CAGNOLI; Riflessioni sull'Istoria e la natura de' Giganti di Gaetano D'ANCONA; Memoria Geologica sulle rivoluzioni del Globo terrestre di Ermenegildo PINI; Riflessioni sull'integrazione di quell'equazioni, le quali non soddisfano alle condizioni d'integrabilità di Pietro PAOLI; Memoria sopra alcuni Problemi Meccanici dello stesso; Del dipignere a Olio combinato (arte) del Cavalier LORGNA. Esemplare molto buono. (SA6)</div></div>
Logo Maremagnum it