Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Arrighi, Cletto [Carlo Righetti]

Memorie di un ex repubblicano. Cinque mesi (dal 1° gennaio al 6 giugno 1859)

presso l'ufficio della Cronaca Grigia,, 1864-1865

220,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1864-1865
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Arrighi, Cletto [Carlo Righetti]
Pagine
pp. 285 [3] con indice.
Editori
presso l'ufficio della Cronaca Grigia,
Formato
in 16°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Narrativa Italiana dell' 800
Descrizione
conservato il piatto anteriore della brossura originale, dorso e piatto inferiore ricostituiti,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Mende alla brossura, all’interno ottimo esemplare a pieni margini (strappetti perimetrali all’ultima carta). Le Memorie di un ex repubblicano furono pubblicate a puntate prima su «La Cronaca Grigia» dall’8 dicembre 1860 al 15 giugno del 1861, poi su «Il Pungolo» dal 27 agosto 1861 al 10 gennaio 1862, e infine stampate in volume nel 1864. Per quanto il sottotitolo indichi come data ultima il 6 giugno 1859, le memorie si interrompono l’8 marzo. Nella nota finale Arrighi avverte che l’ultima parte sarà pubblicata sulla «Cronaca Grigia» nello stesso 1864, ma una sorta di conclusione apparirà solo tre anni più tardi sulla «Cronaca Grigia. Giornale politico-letterario quotidiano» dal 27 maggio al 30 giugno 1867. -- L’opera, più che un libro di memorialistica, consiste in una serie di «divagazioni su argomenti varii, letteratura, musica, politica, costume, secondo un gusto vagamente rovaniano» (Della Bianca, Cletto Arrighi romanziere scapigliato, p. 173). -- Lo stesso Arrighi compare come personaggio in una scena irriverente, mentre prepara la matrice per dipingere i muri con scritte antiaustriache, ma fallisce disponendo le lettere al contrario (ibidem). -- Di notevole interesse, sul piano formale, «la riproduzione, con intento caricaturale, dell’italiano marcato dall’accento tedesco degli Austriaci» (ibidem). -- Non comune, dieci esemplari censiti nell’Opac Sbn. Parenti, Rarità, III, 160-3. Della Bianca, «Cletto Arrighi romanziere scapigliato», pp. 173-4.
Logo Maremagnum it