Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Casotti Giovambattista

Memorie istoriche della miracolosa immagine di Maria Vergine dell'Impruneta raccolte da Giovambattista Casotti.all'Altezza Reale di Cosimo Terzo Granduca di Toscana

In Firenze, Appresso Giuseppe Manni, 1714,

2400,00 €

Taberna Libraria - Lucarelli Federica

(Pistoia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Casotti Giovambattista
Editori
In Firenze, Appresso Giuseppe Manni, 1714
Soggetto
Libri antichi e di pregio

Descrizione

In 8∞, cart. rustico coevo, tit. manoscritto al dorso, pp. XV-(1pbnn)-318 della Prima parte; 231 della Seconda parte. Antip. figurato inciso in rame da Cosimo Mogalli (due figure affiancate ad un altare e in basso scena bucolica), front. con vignetta inc. in rame (puttini e figure allegoriche). Seguono la dedicatoria a Cosimo III, nota dell'autore al lettore, i sonetti di Salvino Salvini e Giuseppe Bianchini, indice generale. Segue: Girolamo Maria Allegri, Esercizio di preparazione alla visita di Maria Vergine nella sua miracolosa immagine dell'Impruneta., Firenze, Giuseppe Manni, 1714, pp.57-(3nn). L'opera contiene complessivamente 10 tavv. f.t. pi˘ volte pieg. inc. in rame, di cui alcune di grandi dimensioni ("Processione fatta in Firenze nella veduta miracolosa immagine di Maria Vergine", "Veduta di Palazzo Pitti") disegnate da Alessandro Saller e incise da Cosimo Mogalli, oltre a diverse ill. n.t. Testatine, finalini e capilettera ornati. Importante trattato, dal punto di vista religioso, per la storia della Maria Vergine dell'Impruneta contenente "molti documenti e notizie sulla storia di Firenze con le note di Manni." Brunet). Fu infatti Manni a postillare quest'opera aggiungendovi anche molte annotazioni. La seconda opera, di Fra Girolamo Maria Allegri, contiene diverse rime, bolle papali e lettere riguardanti sempre la Pieve dell'Impruneta. Bell'es. in barbe e marginoso, rarissime arrossature. Alcuni piccolissimi interventi di restauro a poche tavole. (Cfr. Brunet I, 1615; Gamba, 2190; Graesse II, 61)
Logo Maremagnum it