Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Rudesindo Salvado

Memorie storiche dell'Australia particolarmente della missione benedettina di nuova Norcia e degli usi e costumi degli Australiani

Tipografia di Vincenzo Priggiobba, 1852

200,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1852
Luogo di stampa
Napoli
Autore
Rudesindo Salvado
Editori
Tipografia di Vincenzo Priggiobba
Soggetto
geografia, storia, simple, folclore

Descrizione

In 8 (cm 13,5 x 21), pp. 371 + (1 bianca) + (1 di errata) + (3 bianche) con 1 cartina dell'Australia finale ripiegata incisa all'acquaforte. Leggere abrasioni ai tagli. Fioriture sparse. Mezza pelle coeva con titolo e fregi oro al dorso, motivo floreale in rilievo ai piatti. Seconda edizione (edizione originale Roma, 1851) di questa monografia sull'Australia scritta da Rudesindo Salvado, monaco cassinese, vescovo di Porto Vittorio in Australia, fondatore della missione benedettina di Nuova Norcia. "In queste memorie si narrano le scoperte fatte nell'oceano Australe dagli Europei cominciando dal Magellano, insino agli ultimi navigatori del 1848. LA. parla dei primi scoprimenti dell'Australia e guida il lettore di porto in porto, di golfo in golfo, per tutto l'ampio giro di quell'immensa isola. Descritta la postura, i piani, i monti, fiumi, il clima ec. entra a ragionare di tutti i rami della storia naturale di quelle regioni con molta dovizia di cognizioni, ordine e distinzioni di parti.Parla dei primi stabilimenti degli Inglesi e della citta' di Sidney, indi tocca delle successive colonie: fa vedere gli sforzi che furon fatti per superare immensi ostacoli; ma al tempo stesso fa osservare l'immensa strage e la barbarie adoprata dagli Inglesi protestanti per stabilirvisi, in modo che in 23 anni di tante migliaia di pacifici abitatori non vi rimase della tribu' di Sidney che un uomo e tre femmine.Il leggere i pericoli che corsero i due Padri Serra e Salvado che primi penetrarono fra quei selvaggi, e' cosa che desta piu' spavento che meraviglia. Dopo avere parlato delle missioni, l'A. descrive i loro costumi, le cacce, le armi, la vita domestica e guerriera, i cibi, le medicine, i riti mortuari, e per ultimo parla della lingua" (Bertocci, "Repertorio bibliografico delle opere stampate in Italia nel secolo XIX", vol. 2, 1876, p. 50).
Logo Maremagnum it