Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.
Condizioni di spedizione della Libreria: i tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario. Clicca per maggiori informazioni.
Metodi di Pagamento
PayPal
Carta di Credito
Bonifico Bancario
7 volumi in-4. Bella uniforme leg. ottocentesca in m. marocch. verde scuro, dorsi a nervi con tit. e fregi romantici in oro. Prime edizioni, illustrate da complessive 29 tavole f.t. incise in rame. 1) Prima ed unica edizione, magnificamente illustrata da 3 incisioni sui tit., stemma araldico del Principe di Barbiano e Belgioioso Alberigo XII d'Este-Visconti-Trivulzio cui è dedicata, bellissime iniz. inc., alcuni rami n.t. e 19 tav. num. f.t., molte delle quali ripieg., magistralmente inc. da Giulio Cesare Bianchi (notevole quella raffigurante il castello di Monza). E' la più importante e ricercata opera su Monza e territorio vicino, di cui indaga ogni aspetto della storia civile, religiosa ed artistica, basandosi sui documenti inediti raccolti in abbondanza dagli Archivi della città. Splendido esempl. su carta forte, freschissimo. 2) Prima edizione di opera importante e molto ricercata, illustrata da vignetta inc. su ciascun front., bellissime iniz. inc., alcune silografie n.t. e complessive 10 tav. f.t. inc. in rame (per lo più ripieg.). L'opera, divisa in quattro dissertazioni (una per volume), tratta degli antichi abitatori di Monza, delle sue antichità ed iscrizioni, dei Longobardi e della regina Teodolinda, della fondazione della basilica di S. Giovanni Battista, delle donazioni e privilegi concessi da Papi e Sovrani, della gerarchia ecclesiastica, dei possedimenti, rendite, ecc. L'autore, fratello di Filippo e del più celebre Paolo, fisico e matematico, fu canonico e teologo di S. Stefano di Milano, eruditissimo nelle cose patrie. Molto bello, a pieni margini. Magnifico esemplare delle due opere più importanti del Frisi e della storiografia monzese, in legatura romantica uniforme, come raramente reperibile. 1)Predari 147. Lozzi 2945, note. Platner 224.Lozzi 2945, Graesse III, 637 2) Lozzi 2945: "Opera molto pregevole divisa in varie dissertazioni". Platner 224.
Anno di pubblicazione
1774
Luogo di stampa
Milano
Editori
Galeazzi
Soggetto
Libri Antichi (Locale)
Lingue
Italiano
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su novità, promozioni, eventi culturali.
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter